Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Presentato il Premio nazionale di cultura “Benedetto Croce”

Pescara – E’ stata presentata questa mattina da remoto la XVI edizione del Premio nazionale di cultura “Benedetto Croce”. Ufficializzati anche i vincitori: si tratta di Silvia Avallone, “Un’amicizia” (Rizzoli), per la narrativa; Paolo D’Angelo, “La tirannia delle emozioni” (Il Mulino), per la saggistica; Antonio Polito con “La regole del cammino” (Marsilio) per la letteratura giornalistica.

La giuria del premio è presieduta dalla scrittrice Dacia Maraini, la quale è intervenuta illustrando le peculiarità della kermesse culturale che ha visto la partecipazione di 1700 studenti, espressione di 31 scuole di tutta Italia, detenuti dei penitenziari di Sulmona e Pescara, università della terza età di Sulmona, Popoli e Lanciano e delle associazioni del Comune di Pescasseroli. La cerimonia di premiazione si terrà a Pescasseroli (AQ) venerdì 23 e sabato 24 luglio 2021. Quest’anno il Premio alla Memoria sarà dedicato a Franca Valeri scomparsa ad agosto dello scorso anno. Inoltre, in occasione della cerimonia verrà sottoscritto il protocollo per la costituzione del Parco letterario “Benedetto Croce e l’Abruzzo” tra i Comuni di Pescasseroli, Montenerodomo e Raiano, il Parco della Maiella, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la riserva regionale “Gole di San Venanzio”.

“La figura di Croce resta sempre attuale – ha detto l’assessore regionale alla cultura Daniele D’Amario -. L’aspetto più significativo – ha aggiunto – è la presenza degli studenti che impreziosiscono il Premio che abbraccia temi contemporanei. Quest’anno il concorso avrà un filo conduttore con l’ambiente poiché ci avviciniamo al Centenario della nascita del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Un ringraziamento lo rivolgo agli organizzatori i quali – conclude D’Amario – continuano a promuovere l’evento con impegno e spirito di abnegazione, valorizzando uno dei premi letterari più rappresentativi della nostra regione”.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *