Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Miglianico capitale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea

“Quel piccolo miracolo musicale nel segno dell’interazione sociale e musicale”

Miglianico – Così l’ha definito il maestro Andrea Di Mele, anima e collante del progetto OSGE dal 2011. La grande Orchestra Sinfonica Giovanile Europea, composta dai migliori giovani musicisti provenienti da quattro paesi Europei che ogni anno ( progetto iniziato già dal 2005) si ritrovano all’Accademia Musicale Mellianum di Miglianico per poi  offrire la loro musica in diversi luoghi dell’Abruzzo.

Un progetto di ampio respiro che travalica i confini italiani per andare a creare un’armonia, non solo musicale, con i ragazzi dei Conservatori polacchi, ungheresi e della Repubblica Ceca. 

Insomma, la musica a fare da minimo comun denominatore culturale e di socialità.

I ragazzi provenienti dai diversi paesi esteri alloggiano a Miglianico per due settimane circa dove curano quotidianamente, con il maestro Andrea Di Mele, la parte musicale.  Ma la sede di Miglianico rappresenta anche un momento di crescita e di miglioramento personale per ogni giovane musicista.

“Dopo la pandemia che ha determinato una serie di danni inestimabili per il comparto della cultura musicale nell’ultimo anno e mezzo – ha detto il maestro Di Mele – eravamo titubanti nel ripartire. Però – ha aggiunto – i ragazzi avevano voglia di avviare un nuovo programma sinfonico e ci siamo messi all’opera. Un bellissima spinta per ricominciare a viverla dal vivo, la musica– ha spiegato Di Mele – per la nostra regione non solo dal punto di vista della musica ma anche per una crescita culturale dei nostri ragazzi e dei loro coetanei di altri paesi”.

I ragazzi dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Europea si esibiranno
Stasera 8 a Canosa Sannita, domani, venerdì 9 luglio a Scafa e sabato 10 luglio, tappa conclusiva in casa a Miglianico. Sempre iniziando alle ore 21:30, in ogni location.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *