Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cambio di destinazione d’uso in area Voltigno: il WWF scrive al Parco

Un progetto del Comune di Carpineto della Nora che ha suscitato polemiche in consiglio 

Pescara – Il WWF Chieti Pescara ha scritto all’avv. Tommaso Navarra, presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, per chiedere chiarimenti su un “Bando per l’affidamento in concessione d’uso e gestione della struttura in località Voltigno con destinazione rifugio escursionistico”, in scadenza in questi giorni, emesso dal Comune di Carpineto della Nora.  

Destano perplessità il previsto uso promiscuo dell’edificio e la pressione su un’area delicata  

Si tratta di un provvedimento che come riferisce il WWF, ha suscitato accese discussioni in consiglio comunale «e che comporta, a leggere quel che è scritto nel bando, l’uso promiscuo di un edificio a suo tempo realizzato per le esigenze di agricoltori e pastori con stalle e ricoveri a pian terreno e alloggi di servizio al primo piano. Il bando ne prevede infatti la parziale trasformazione in “ricovero escursionistico”. I dubbi emersi in consiglio comunale da parte di chi si oppone al progetto sono legati, tra l’altro, proprio alle difficoltà che possono nascere da esigenze di utilizzo difficilmente compatibili e al “carico” turistico che potrebbe divenire eccessivo rispetto alla valenza naturalistica del luogo e comunque minare un equilibrio plurisecolare determinato dall’uso civico dell’intera area in favore di allevatori, fondamentali da sempre per l’economia locale.» 

I documenti pubblicati sull’albo pretorio del Comune a detta degli ambientalisit non chiariscono a pieno la situazione, «si parla di piano di alienazione, di trasformazione ma anche del mantenimento parziale del precedente uso mentre nel verbale del Consiglio comunale dedicato all’argomento si legge che il sindaco ha dichiarato che “anche se ci sarà il cambio di destinazione d’uso, l’attività che verrà svolta sarà concordata con gli allevatori”. Dall’opposizione sono arrivate invece prospettive più allarmanti che sarebbero sottese all’attuale provvedimento, persino “la costruzione di un parco avventura”, un “fantomatico accesso al comprensorio sciistico” e la “trasformazione del ricovero bovino in albergo”. Ci si chiede inoltre perché sia stato scelto proprio quell’edificio (per il quale l’affidamento prevede un canone di concessione di soli 80 euro mensili) e non elaborato un piano complessivo che contemperi il recupero di piccoli fabbricati presenti in zona, peraltro di proprietà comunale». 

Una situazione tutt’altro che chiara. Il WWF ha voluto saperne di più e, poiché il sito interessato è non a caso interamente ricompreso in un’area protetta di valenza nazionale, ha chiesto al presidente del PNGSL se l’Ente Parco è stato o meno coinvolto nella procedura del cambio di destinazione d’uso e se è stato comunque coinvolto nelle decisioni in merito. 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *