Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giovani manager crescono: logistica e ripresa alla prova del dopo Covid

Consegnati i premi messi in palio da Cna Abruzzo ed L. Transport a cinque studenti della Facoltà di Economia

PESCARA – Logistica e progetti post Covid per le piccole e medie imprese abruzzesi, alle prese con i difficili problemi della ripresa, sono i temi protagonisti dei riconoscimenti assegnati ieri a cinque studenti della Facoltà di Economia dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara dalla Cna Abruzzo e dalla società “L.Transport”. La cerimonia, avvenuta nel corso di una videoconferenza che ha suggellato il rapporto di collaborazione avviato già da diversi anni tra confederazione artigiana, azienda di logistica e Dipartimento e Scuola di Economia dell’ateneo, ha visto la consegna di due assegni da cinquecento euro ciascuno a Marco Pomante, redattore della tesi di laurea specialistica dal titolo “Logistica ed economia circolare: best practices, soluzioni e tecnologie eco-compatibili all’interno del settore”; ed al gruppo di studenti composto da Veronica Casolani, Marcella Furcolo, Rossella Rocca Pisciavino e Riccardo Ventura che ha presentato il progetto “Unconventional Abruzzo”.

Alla cerimonia, aperta dagli interventi di Alberto Simboli e Lara Tarquinio, docenti della Facoltà di Economia e coordinatori del progetto di collaborazione, hanno preso parte il Direttore dello stesso Dipartimento Michele Rea; il Direttore della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo; il Ceo della “L.Transport”, Luciana Ferrone; la presidente di Cna Impresa Donna Abruzzo, Linda D’Agostino; Giovanni Marcantonio dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di Chieti-Pescara. 

«Tra Cna e Dipartimento di Economia della d’Annunzio – ricorda Graziano Di Costanzo – è in corso da anni un proficuo e intenso rapporto di collaborazione, con l’obiettivo di sostenere le eccellenze studentesche che si formano nella Facoltà, ovvero risorse umane essenziali per far crescere tutto il sistema di piccola e media impresa abruzzese, che a questo patrimonio guarda con attenzione e interesse». «Nel corso degli anni – aggiunge Luciana Ferrone – il rapporto che ci lega alla Facoltà si è evoluto: accanto ai premi per le tesi di laurea più significative si sono aggiunte attestazioni legate all’attualità proposta dalla situazione economica: ed è questo il motivo per cui, al tema specifico del trasporto e della logistica, si è affiancato quello della ripresa post-Covid». «Negli anni – fa loro eco Linda D’Agostino – abbiamo cercato di creare le condizioni per un proficuo rapporto con i ragazzi, anche attraverso momenti di confronti, prima faccia a faccia, poi in videoconferenza, con le eccellenze imprenditoriali regionali: uomini e donne in grado di trasferire esperienza ai giovani». A premiare i cinque studenti vincitori è stata la giuria costituita dai docenti Simboli e Tarquinio, dalla Ferrone, e dalla direttrice della Cna di Chieti, Letizia Scastiglia. 

Guarda anche

“InnovAzioni”: a Pescara il festival dell’Innovazione di Confindustria

Venerdì 15 novembre ore 9-18:30Sabato 16 novembre ore 9:30-14:00 Pescara – È UNA TRADIZIONE ORMAI CONSOLIDATA …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *