Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Centro ascolto giovani di Avezzano, 302 richieste di aiuto in un anno

Avezzano Alla porta di via Treves, sede del centro di ascolto nato dall’asse tra il Comune, la Asl e l’associazione “Veronica Gaia Di Orio”, in un anno hanno bussato 302 giovani (uno ogni giorno lavorativo) con problemi legati alla depressione, l’alcol, le droghe e disturbi comportamentali: segno di una vera e propria emergenza sociale. Comune e Asl, consci del disagio crescente, soprattutto tra i giovani, certificato dagli operatori in un incontro a Palazzo di città, hanno rinnovato la convenzione con l’associazione per il servizio aggiuntivo al pubblico rivolto a giovani e famiglie di Avezzano e Marsica. Il patto “anti-disagio” tra pubblico e privati declinato in centro di ascolto, quindi, andrà avanti senza sosta nella sede concessa in comodato d’uso gratuito dal Comune, in attesa della riattivazione dello sportello scolastico, sospeso per la pandemia. 

   Un’attività preziosa che, hanno sottolineato gli addetti ai lavori, non sostituisce i servizi pubblici, ma li supporta nel primo incontro, l’accoglienza e l’orientamento. I numeri e la mole del lavoro di quest’anno stanno lì a testimoniare la valenza del progetto: hanno chiesto aiuto 302 ragazzi; 200 per problemi di depressione, oltre 30 con situazioni collegate all’alcol, droghe o simili, più di 40 con problemi comportamentali, mentre sono arrivate decine di richieste di supporto terapeutico da parte delle famiglie. Enti e mondo del volontariato, quindi, continuano a operare gomito a gomito, con “l’obiettivo”, citando le parole del sindaco, Gianni Di Pangrazio, di “togliere tanti giovanissimi da una condizione di isolamento e restituire la bellezza di rapporti veri e umani”. Il distacco sociale, la tecnologia, la mancanza di relazioni e altri fattori legati alla pandemia, hanno innalzato in modo preoccupante l’esigenza di agire subito e bene a supporto delle persone, in special modo di quelle in fase di formazione. 

   “L’organizzazione mondiale della sanità”, ha sottolineato, il professor Ferdinando Di Orio, già Rettore dell’Università dell’Aquila, “ha annunciato che nel 2030 la depressione sarà la malattia più diffusa. Ciò deve farci riflettere per agire con efficacia e determinazione sul fronte della salute mentale: Avezzano rappresenta un modello da emulare. Tanti Comuni ci stanno chiedendo di poter replicare l’intervento fatto nel capoluogo marsicano che rappresenta un ottimo esempio, quantomeno a livello regionale”. In sala consiliare oltre al sindaco e al Professor Di Orio, erano presenti l’assessore Maria Teresa Colizza -che ha seguito l’iniziativa fin dai primi passi-, la direttrice del dipartimento sanitario della Asl Rossella De Santis, i dirigenti del Comune, Maria Laura Ottavi e Antonio Ferretti,  la Professoressa Anna Maggi e la Dottoressa Lucia Di Lorenzo (Presidente e vice dell’associazione) e la dirigente scolastica Veria Perez.

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *