Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie
Sandra Santavenere con ragazzi Sprar

TORNEO DI CALCIO TRA LE STRUTTURE SAI/SIPROIMI, IN CAMPO ANCHE 24 MINORI STRANIERI ACCOLTI A MONTESILVANO

Montesilvano – Domenica 20 giugno dalle ore 10,30 nel campo sportivo di via Foscolo si svolgerà il torneo tra le strutture SAI/SIPROIMI partecipanti su base regionale, territoriale, interregionale e finale nazionale. Il progetto è iniziato da alcune settimane ed è organizzato della Federazione Italiana Giuoco Calcio – Sez. Abruzzo, denominato “RETE! REfugee Teams”, con la presenza di 24 minori stranieri non accompagnati accolti nelle strutture del progetto SAI/SIPROIMI cat. MSNA del Comune di Montesilvano. Attraverso il progetto REfugee TEams e il gioco del calcio, la FIGC, in collaborazione con il Servizio Centrale del SAI/SIPROIMI, favorisce da anni percorsi di inclusione sociale e interculturale per minori stranieri non accompagnati presenti su tutto il territorio nazionale. Gli allenamenti si svolgono con cadenza settimanale sotto la guida dei tecnici FIGC del territorio. L’organizzazione delle attività tecniche, logistiche e di rapporti con le realtà partecipanti è affidata a uno staff composto da un responsabile nazionale e dei referenti regionali che seguono l’iniziativa nel corso di tutta la stagione.

“Gli obiettivi del progetto sono favorire i processi di inclusione attraverso il calcio – spiega l’assessore alle Politiche sociali Sandra Santavenere – , promuovere comportamenti eticamente corretti attraverso l’educazione ai valori utilizzando l’attività sportiva come modello per la società civile. Infine migliorare la comprensione dell’importanza dell’attività fisica e del suo impatto positivo sulla salute e sullo sviluppo sociale e creare un modello di integrazione attraverso la partecipazione di giovani italiani e stranieri in squadre miste. Verrà rivolta una particolare attenzione al rispetto delle norme e dei protocolli di sicurezza per la tutela della salute. Contestualmente all’attività sportiva, per il 2020-2021,  è stato avviato anche un programma formativo rivolto ai ragazzi su tematiche quali alfabetizzazione, alimentazione, corretto stile di vita, educazione civica e regole del gioco. Un ringraziamento agli operatori che lavorano nelle nostre strutture occupandosi quotidianamente delle varie esigenze dei minori”.

Infine, la FIGC e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, attraverso il Centro di ricerca universitario Health Human Care and Social Intercultural Assessment – He.R.A. – hanno attivato un corso di alta formazione su “Salute globale e inclusione sociale interculturale”, rivolto agli operatori dei progetti SAI/SIPROIMI e ai collaboratori territoriali del Settore Giovanile e Scolastico, con l’obiettivo di trasmettere gli strumenti necessari per ottimizzare la gestione dei flussi migratori nel nostro paese, formare professionalità in grado di creare, anche attraverso attività sportive come il gioco del calcio, una rete di accoglienza e favorire l’integrazione e la corretta gestione del fenomeno migratorio con particolare riguardo ai minori stranieri non accompagnati.

Guarda anche

L’Aquila Città Territorio: la seconda edizione dell’evento che unisce sport, formazione e promozione del territorio

L’Aquila – Il Capoluogo di regione torna protagonista del cicloturismo con la seconda edizione di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *