Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Spiagge accessibili a Montesilvano: le opposizioni chiedono il ripristino completo della passerella

Montesilvano – Si è svolta stamane presso il Palazzo di Città una commissione di vigilanza per avere chiarimenti in merito alla spiaggia accessibile in corrispondenza di Via Dante. Convocato a riferire a riguardo il Sindaco Ottavio De Martinis, che ha delegato il Consigliere Giuseppe Manganiello. Diverse le questioni poste al tavolo dai consiglieri di minoranza, a cominciare dalla richiesta di ripristinare la passerella per garantire a tutti l’accessibilità al mare. A seguire un sopralluogo sul posto da parte dei Consiglieri PD e M5S, alla presenza del Presidente del Comitato I Carrozzati, Luigi Fraioli.

“L’Amministrazione aveva in una primo momento realizzato solo un tratto di passerella che dalla spiaggia libera immetteva al lido privato– spiega il Presidente di Commissione, Antonio Saccone(PD) –  adducendo la non completa realizzazione dell’opera a motivazioni legate all’esistenza del cavatone, che in realtà è sempre stato presente, anche prima della realizzazione della spiaggia accessibile. In seconda battuta, è stato realizzato un tratto aggiuntivo di passerella con un piccolo disimpegno che però si ferma a metà dell’arenile ed è molto lontano dal mare, diversamente dallo scorso anno, come abbiamo potuto verificare oggi sul posto, diversamente da quanto ci è stato riferito. Stamattina abbiamo avuto rassicurazioni da parte del Consigliere delegato, Manganiello che si attiverà con il Sindaco per darci risposte”. 

“Non vogliamo fare polemica con l’Amministrazione, né tantomeno rispondere ad un interesse personale – commenta la Capogruppo M5S, Paola Ballarini – ma l’azione che stiamo portando avanti è solo quella di agevolare chi utilizza questa spiaggia che da sempre è stata accessibile. E le argomentazioni di aver allestito altri tratti di spiaggia per disabili non rispondono all’esigenza di mantenere quest’area accessibile, in quanto nel piano spiaggia che venne approvato in Consiglio Comunale, la spiaggia per disabili è questa. E qualora questa spiaggia venisse spostata deve essere fatta una variazione al piano, con passaggio in Consiglio, che al momento non è avvenuta”.

 “Ci rammarica constatare – aggiunge la Consigliera dem, Romina Di Costanzo – che l’Amministrazione abbia voluto cancellare alla radice una buona pratica che ha da sempre contraddistinto la nostra città e che nel 2019 ha ricevuto l’Oscar per l’ecoturismo, coniugando l’esigenza di accessibilità e inclusione dei disabili a quella di integrazione, attraverso la mobilitazione dei ragazzi dello Sprar, che svolgevano funzioni di accoglienza. Ben vengano, dunque, tutte le ulteriori iniziative di allestimento di nuovi spazi al mare in risposta ai bisogni legati alla diversabilità, ma esse non possono in alcun  modo intendersi in alternativa a questa spiaggia che deve rimanere tale. Ci fa piacere che il Comune abbia previsto in accoglimento dell’Ordinanza del Presidente di Giunta Regionale, legate al Covid, anche l’allestimento di almeno un ombrellone per disabili presso i lidi privati che usufruiscono dei 10 metri lineari in più di spiaggia libera, tuttavia queste sono azioni aggiuntive. E nella fattispecie, i 10 metri lineari concessi contrastano con l’interesse prevalente di un’area riconosciuta accessibile in maniera trasversale da oltre vent’anni”. 

“Stamattina – aggiunge il Consigliere pentastellato Gabriele Straccini – abbiamo chiesto che fine abbiano fatto le sedie jobs, che consentivano l’accesso in acqua e ci auguriamo che il Comune possa riattivarsi fin da subito affinchè da quest’anno possano essere nuovamente utilizzate”.

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL COMITATO CITTADINI “I CARROZZATI”

“L’accessibilità di una spiaggia per noi non è il confinamento di un’area attrezzata esclusivamente ai disabili, ma è rendere fruibile la spiaggia libera per tutti garantendo l’accesso al mare a ciascuno”.
Ha precisato il Presidente del Comitato I Carrozzati, Luigi Fraioli che questa mattina era in spiaggia insieme ai Consiglieri di opposizione.
“Pertanto confido nel Sindaco affinchè possa ripristinare quella che era una spiaggia fiore all’occhiello per la città. Ricordo che inizio stagione, i basamenti necessari c’erano, anche in considerazione dell’impegno dello scorso anno di un benefattore privato, e nel caso siano insufficienti perché diversamente utilizzati per attrezzare altre aree che però devono essere pubbliche e non private, si provveda al ripristino della passerella per garantire l’accesso in acqua  a tutti”. Ha concluso Fraioli.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *