Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giulianova, domenica 20 giugno si inaugura il nuovo deposito archeologico

Giulianova – Dopo oltre un anno di lavori, nel pomeriggio di domenica 20 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, si aprono finalmente le porte del nuovo grande Deposito Archeologico di Giulianova negli spazi sotto piazza Belvedere, realizzato grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e il Comune di Giulianova, con l’impegno degli assessorati Cultura e Lavori Pubblici, con il Polo Museale Civico e il Settore tecnico.  


In occasione dell’evento “Frammenti di anfore…frammenti di storie!”, in collaborazione con I musei civici, sarà quindi presentato ai visitatori un particolare tipo di manufatto archeologico, le anfore, che permetteranno di fare un viaggio alla scoperta di rotte commerciali e prodotti del mondo antico, potendo toccare e vedere da vicino frammenti di storia provenienti dal sottosuolo di Castrum Novum.

“Le Giornate Europee dell’Archeologia sono un’importante occasione per far conoscere il patrimonio locale spesso invisibile – dichiara Gilda Assenti, funzionario archeologo della Soprintendenza – in particolare quest’anno apriamo le porte del Deposito Archeologico, già presentato alla cittadinanza a settembre, ma ora finalmente portato a compimento. Grazie all’impegno del Comune, che ha realizzato fondamentali opere edili, e della Soprintendenza, che ha allestito il deposito e concluso la catalogazione del materiale, oggi abbiamo a Giulianova un luogo fondamentale di studio, conoscenza e tutela”.

I turni di visita si svolgeranno alle 16.30 e alle 17.45. La prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail museicivici@comune.giulianova.te.it o chiamando il numero 0858021308 (solo pomeriggio).

Dal 2010, il Ministero della Cultura in Francia affida a Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva (Inrap), il coordinamento e la promozione delle Giornate europee dell’archeologia(GEA). In occasione delle GEA, tutti gli attori del mondo dell’archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Operatori di scavi, organismi di ricerca, università, musei e siti archeologici, laboratori, associazioni, centri archivi e collettività territoriali sono invitati a organizzare attività innovative, originali e interattive, destinate al grande pubblico.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *