Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Operazione Bulldog: i Carabineri della Compagnia di Montesilvano sgominano banda di estortori e truffatori

Montesilvano – I Carabinieri della Compagnia di Montesilvano hanno portato a termine una complessa attività di indagine che ha permesso nel tempo l’arresto di 5 persone, la denuncia in stato di libertà di altre 20 ed il sequestro di beni per un valore di diverse centinaia di migliaia di Euro provento di illecita attività.


Gli indagati sono ritenuti responsabili a vario titolo della commissione dei reati di associazione per delinquere, estorsione, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, danneggiamento e porto e detenzione abusiva di armi.
L’attività di indagine, diretta dalla Procura della Repubblica di Pescara, ha permesso di trarre in arresto
anche i mandanti e gli esecutori materiali degli attentati dinamitardi avvenuti a Città Sant’Angelo tra il 2018 ed il 2020.


L’attività investigativa trae origine dai fatti delittuosi accaduti in danno di un imprenditore del luogo che, a partire dall’agosto 2018, subì una serie di gravi minacce seguite dall’incendio di un autocarro, dall’esplosione di colpi d’arma da fuoco contro la propria autovettura nonché dall’esplosione di un ordigno rudimentale sotto l’abitazione che veniva gravemente danneggiata. Nella circostanza i Carabinieri intervenuti procedevano agli accertamenti del caso, acquisendo le immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza ed accertando che un uomo, dopo aver parcheggiato la propria autovettura nei pressi dell’abitazione interessata, collocava l’ordigno e si allontanava repentinamente.

Le prime risultanze investigativepermettevano di identificare l’autore in un pregiudicato di origine pugliese. La successiva attività che ne scaturiva, permetteva di accertare l’esistenza di un sodalizio criminoso operante in Pescara e Montesilvano, facente capo al pregiudicato pugliese coadiuvato da altro cittadino albanese, avente come fine quello dell’acquisizione mediante condotte tipicamente estorsive di varie attività commerciali, attraverso le quali “riciclare” gli illeciti proventi delle attività delittuose. Una volta acquisite, le attività commerciali venivano date in gestione a
prestanomi, grazie ai quali l’organizzazione portava a compimento numerose truffe (circa 70 quelle accertate) a carico di imprenditori del pescarese, del teramano, delle Marche, dell’Umbria, dell’Emilia Romagna e della Lombardia, per un giro di affari di circa un milionedi euro.

L’organizzazione accantonava gran parte della merce provento dell’illecita attività, consistente in beni commerciali, autovetture di grossa cilindrata e merci di vario genere, in un capannone ubicato in provincia di Teramo per la successiva redistribuzione e commercializzazione in esercizi commerciali pescaresi, molti dei quali gestiti da associati, o all’estero ed in particolare in Albania (come nel caso delle autovetture).

Gli ulteriori sviluppi investigativi, hanno permesso di identificare tutti i componenti del sodalizio che in alcuni casi non disdegnavano di mettere in atto attività illecite indipendenti da quelle che costituivano il fine dell’organizzazione stessa.
Gli elementi indiziari gravi e numerosi, raccolti nel corso delle complesse indagini effettuate, hanno inoltre accertato la disponibilità del gruppo di armi e munizioni, sequestrate dai Carabinieri nel dicembre 2018 a Cerignola.

Guarda anche

Montesilvano, sequestrato un pugnale a un minorenne, denunciato

A Montesilvano, i controlli sul territorio da parte della Polizia Locale proseguono per contrastare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *