Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il ruolo trainante del capoluogo nel progetto ‘UNICO GRAN SASSO’

Teramo – Il Comune capoluogo farà rete con i territori minori, esprimendo in tal modo un riferimento nell’ottica della sussidiarietà e della solidarietà. E’ questo, per il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, il ruolo che spetta a Teramo all’interno di UNICO, la rete dei Comuni del cratere sismico abruzzese, presentata questa mattina al Parco della Scienza.

Per D’Alberto “Il messaggio da trasmettere a tutte le comunità, è che continueremo a stare insieme perché solo così riusciremo a dare una risposta importante ai territori colpiti dal terremoto e da una ricostruzione che ha stentato ma che finalmente nell’ultimo anno fa registrare una accelerazione, anche attraverso la sinergia istituzionale e il lavoro del Commissario Legnini”.

Il Sindaco della città capoluogo sottolinea che la creazione di UNICO giunge nel momento storico più opportuno dopo che, per tanti lunghi mesi, era mancato un cantiere normativo che fornisse gli strumenti legislativi e materiali per la ricostruzione; tali strumenti oggi ci sono e perciò si può partire. Anche nella veste di Presidente regionale ANCI, D’Alberto ha rimarcato la necessità di affiancare la ricostruzione con un progetto di valorizzazione e rilancio dei territori, che appunto solo una rete compatta e coesa tra istituzioni può garantire: “Se non facciamo così – ha sottolineato D’Alberto – rischiamo di ricostruire territori che non esistono più”.

Per il Sindaco di Teramo la forza della proposta di UNICO sta nel fatto che la rete “consente di competere con le altre realtà e di discutere a diversi livelli istituzionali, per esprimere esigenze omogenee sebbene specifiche e di confrontarci con tutte le realtà istituzionali, sia in senso verticale che orizzontale”. Un valore, questo, che favorisce soprattutto i Comuni di minori dimensioni, dando loro forza, in virtù di un coordinamento “per far sì che nessun territorio resti indietro”.

Ribadito dal Sindaco di Teramo anche il valore della cooperazione istituzionale con enti ed organismi quali la Camera di Commercio, l’Università, la Fondazione Tercas, il BIM ed altri “che non sono qui solo per facciata ma per un investimento da cui dipende la crescita del nostro territorio”.

Il ruolo del capoluogo, ha concluso D’Alberto, “è di equilibrio e di traino, anche per intercettare i finanziamenti e muoversi in un’ottica di area vasta”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *