Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, sulle sponde del fiume rinasce il canneto tagliato l’autunno scorso. Appello del WWF «Ora si rispetti la natura»

La vegetazione, nei pressi del Circolo canottieri, offre rifugio agli uccelli acquatici  

Pescara – Tra fine novembre e inizio ottobre dello scorso anno, con lo sgomento di numerosi cittadini che hanno assistito inermi, le ruspe cancellavano un breve tratto di vegetazione ripariale lungo la sponda sinistra del fiume Pescara, nella zona del Circolo canottieri. Un intervento che ha di fatto cancellato quel poco che restava della naturalità del fiume con il taglio dei salici e la distruzione del canneto.

Il WWF, in un comunicato stampa diffuso il 3 novembre, definì quei lavori “un vero delitto soprattutto oggi, quando la pandemia ci ha drammaticamente insegnato quanto sia importante per la nostra stessa salute vivere in ambienti in buono stato ecologico”. 

Ma agli errori degli uomini la natura cerca di porre rimedio. Per riavere gli alberi improvvidamente tagliati occorreranno anni; il canneto invece a distanza di pochi mesi si è riformato come testimonia la foto scattata da una delle guardie ambientali del WWF.

Un canneto prezioso per la fauna e in particolare per le coppie di Germano reale e altri uccelli acquatici cui offre ricovero in epoca riproduttiva. Il WWF rivolge dunque un appello a tutti gli interessati affinché non si ripeta il mal fatto dell’autunno scorso e si rispetti la natura. «Serve un diverso e migliore approccio culturale: “pulizia” di un sito non significa l’eliminazione di ogni vegetazione spontanea ma piuttosto la rimozione dei rifiuti di origine antropica e, quando davvero occorre, la gestione del verde conciliando le esigenze legate alle attività umane con quelle e con i tempi della natura.»

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *