Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

MONTESILVANO, APPROVATO IL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’

Montesilvano – Questa mattina il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il regolamento per la Commissione Pari Opportunità. Con l’approvazione della delibera, l’amministrazione guidata dal sindaco Ottavio De Martinis, istituisce per la prima volta la CPO comunale, quale organismo consultivo, conoscitivo e propositivo, in maniera permanente, con le finalità di osservazione, discussione e promozione delle politiche di uguaglianza e medesima opportunità contro le discriminazioni in relazione al genere, all’orientamento sessuale, all’origine etnica, al credo religioso o alle convinzioni personali, alle condizioni economiche, alla diversità e all’età.

La Commissione Consiliare, presieduta dal consigliere Marco Forconi, stava lavorando dal novembre 2019 al documento e grazie all’intervento dello stesso e dell’assessore Sandra Santavenere la delibera è riuscita a concludere l’iter di approvazione prima in Commissione e oggi in Consiglio. I 9 componenti della CPO verranno scelti dal Consiglio Comunale: 4 dovranno essere proposti dalle associazioni culturali, di volontariato, sportive presenti sul territorio comunale di Montesilvano, 1 proposto dalle organizzazioni territoriali dei sindacati dei lavoratori, 1 tra gli eletti nei consigli degli Istituti Comprensivi del territorio comunale, 2 tra gli Ordini professionali ed Organizzazioni imprenditoriali di livello locale o provinciale, 1 tra singoli cittadini che avranno avanzato la propria candidatura. 

La consigliera di Opposizione Romina Di Costanzo ha contribuito al documento con la proposta innovativa, accolta all’unanimità, sulla scelta di 2 uomini tra i 9 componenti. 

“Oggi è una giornata storica per Montesilvano – afferma l’assessore alle Pari Opportunità Sandra Santavenere –  finalmente la città avrà una Commissione composta da donne e uomini, che lavoreranno per il rispetto dell’art.  3 comma 2 della nostra Costituzione:

“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”

Non ci può essere sviluppo economico e sociale se esiste una discriminazione. Il regolamento approvato oggi si fonda proprio su questo articolo, una pietra miliare, scritto 75 anni fa grazie anche al contributo di 21 donne, tra queste c’era anche Filomena Delli Castelli, prima sindaca d’Abruzzo e unica finora a Montesilvano. Ringrazio il consigliere Marco Forconi, che ha voluto fortemente l’avanzamento dei lavori, l’Opposizione con la consigliera Di Costanzo che ha dato una spinta innovativa con l’introduzione e l’apertura al genere maschile e la presidente della CPO della Regione Abruzzo Maria Franca D’Agostino, che ha contribuito alla stesura dello stesso regolamento. Altro elemento innovativo riguarda l’elezione del presidente della CPO comunale, che sarà un componente esterno all’Assise comunale, compiendo così lo spirito trasversale della legge, al contrario di quanto accade in altri comuni”. 

Il consigliere Forconi ha illustrato in aula la delibera e ha ringraziato tutti i componenti della Commissione Consiliare per il lavoro portato avanti in questi mesi: “Ringrazio l’opposizione e l’assessore Santavenere. Montesilvano è sempre stata una città che ha portato avanti una serie di misure e di interventi per promuovere una cultura dell’inclusione, per combattere gli stereotipi e la violenza di genere. Su questi temi siamo stati in perfetta sintonia con tutti i componenti della Minoranza. Quando si discutono temi importanti e si portano avanti argomenti come il Regolamento per la CPO c’è massima collaborazione e sintonia con tutte le forze politiche”

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *