Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 3 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Affetti smarriti: i familiari dei deceduti nell’ospedale di Pescara chiedono la restituzione degli oggetti personali dei loro cari

    Pescara – Oggetti personali, non sempre costosi, ma di altissimo valore sentimentale, andati persi dopo il decesso di alcuni pazienti nell’Ospedale di Pescara. Fedi nuziali, occhiali da vista, fotografie, catenine, cellulari e altri oggetti che rappresentano ricordi e legami irrinunciabili per i familiari e i cari dei deceduti ma che, per motivi ancora ignoti, sembrano essere spariti nel nulla. Questa mattina a raccontare le tristi vicende sono proprio i familiari e i cari delle vittime, scesi in piazza per chiedere aiuto alla Regione Abruzzo, dopo aver effettuato le denunce alle autorità preposte.

    Con loro il Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari per lanciare un appello accorato all’Assessore Verì.


    “Queste persone hanno bisogno di sentire che le istituzioni sono dalla loro parte – afferma Pettinari –. Alla perdita che hanno subito si aggiunge la tristezza di non poter stringere più tra le mani neanche gli oggetti dei propri cari. Un’implicazione emotiva fortissima. In passato avevo già segnalato all’Assessore Verì la storia di un cittadino che ha vissuto una simile esperienza, ma ora, come è possibile constatare dalle persone presenti in questa piazza, la vicenda assume dei contorni di prassi che non possono essere più ignorati. Mi appello alla Verì e al Presidente della Regione Marco Marsilio affinché attivino un’indagine interna per capire cosa è accaduto e provare a dare sollievo, almeno per questo aspetto, ai familiari di chi è deceduto in una struttura pubblica che dovrebbe sempre avere come primo obiettivo, ricordiamolo, la cura e la dignità del paziente anche dopo il decesso. Vorremmo anche sapere se di fatto esiste un protocollo certo e stringente che le Asl abruzzesi dovrebbero applicare in simili situazioni, e se alla luce dei fatti è il caso di rivederlo o di verificare se sia seguito alla lettera nel momento del ricovero. Mentre l’autorità giudiziaria, come spero, porta avanti le indagini standard a seguito delle denunce effettuate dai familiari, anche la Regione Abruzzo deve appurare cosa è accaduto e il motivo per cui tante persone si trovano in questa situazione e prevedere, a mio parere, almeno un giusto risarcimento/indennizzo per i familiari” conclude.

    Guarda anche

    Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

    Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *