Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Manoppello entro fine luglio il nuovo parco urbano di Piazza San Francesco

Manoppello – Un’opera pubblica che cambierà il volto del centro storico di Manoppello favorendo una continuità visiva e funzionale fra Corso Santarelli, Chiesa di San Lorenzo e Municipio.  Proseguono spediti i lavori di realizzazione del nuovo parco urbano di Piazza San Francesco organizzato in aree funzionali per il gioco e la socialità. Il progetto del nuovo parco urbano redatto dall’architetto Francesco Giuseppe Iacovone, sarà realizzato con 300 mila euro di fondi, di cui 100 mila ottenuti grazie ad un bando della Regione Abruzzo, ed interesserà un’area ampia che dalla zona limitrofa alla ex Chiesa di San Lorenzo si aprirà verso i terrazzamenti verdi che guardano piazza Cipressi.

“Questo intervento ridisegnerà la geografia del centro storico di Manoppello unendo, di fatto, in una connessione ideale il cuore antico della città con la pizza del Municipio e via Salvo d’Acquisto – hanno spiegato il sindaco Giorgio De Luca e il vicensindaco ed assessore al centro storico Melania Palmisano  Alberi, arbusti, zone per il relax con arredi urbani moderni ed innovativi e una bellissima area giochi inclusivi per i nostri bambini posta nello spazio limitrofo della ex chiesa di San Lorenzo; rappresentano i punti di forza di un parco urbano che sarà un autentico biglietto da visita per il centro storico di Manoppello”. 

Immerso in un luogo suggestivo, il parco organizzato su una superficie di oltre 1400 metri quadrati, sarà dotato di un’area giochi priva di barriere architettoniche e studiata per favorire l’inclusività, cui si aggiungono zone per il relax con servizio Wi-Fi in cui le sedute disporranno di punti di ricarica per i dispositivi mobili. Inoltre il nuovo parco sarà servito da un parcheggio provvisto di colonnina per la ricarica di mezzi elettrici.

Il verde pubblico esistente verrà sistemato ed arricchito con nuove piantumazioni e, nel contempo, sarà riqualificata anche la vegetazione presente nel tratto di terreno compreso tra l’area adibita a parco giochi e la sottostante piazza Cipressi. “Unitamente alla realizzazione del parco – hanno sottolineato il sindaco De Luca e il vicensindaco Palmisano  sarà sistemata anche la pavimentazione ammalorata di piazza San Francesco grazie ad un intervento di connessione con corso Santarelli, l’arteria principale del centro storico di Manoppello. Presto potremo consegnare alla nostra comunità una nuova zona d’incontro e di socialità, priva di barriere architettoniche, pensata non solo per i più piccoli. Il parco urbano di piazza San Francesco sarà un luogo di tutti”.

Redatto garantendo l’integrazione ed il pieno rispetto del paesaggio e di tutta l’area d’intervento, il progetto permetterà anche un ulteriore valorizzazione dell’ex chiesa di San Lorenzo, ex edificio di culto che insiste proprio su piazza San Francesco che è stato oggetto di diversi ed accurati interventi di restauro avviati nel 2004 e che oggi ospita una sala per le cerimonie ed ambienti di grande pregio. 

I lavori, affidati alla ditta Ve. Ma. di Pescara, termineranno nel mese di luglio.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *