Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giuseppe Rosato e i suoi aforismi

Quali e quanti sono i malesseri, beninteso passeggeri, in vigore giornalmente sulla Terra tra i suoi sette miliardi di occupanti? Tanti da poterne dedurre la presenza di un day hospital generalizzato, che sia sempre in funzione? Se ne occupa Giuseppe Rosato nel suo ultimo libro di aforismi e riflessioni umoristiche e ironiche, senz’altro il migliore del versatile autore frentano: “Day hospital. Malesseri passeggeri” (Edizioni Mondo Nuovo, con introduzione di Massimo Pamio).

In particolare, nella seconda sezione, denominata Lazzaretto, un vero e proprio scoppiettio di mortaretti, un diluvio di fuochi d’artificio, brevi e fulminanti, gli aforismi rosatiani rivaleggiano con quelli di Flaiano, Maccari, Longanesi, Marchesi, Terzoli e Vaime, (di cui vorrei citare solo un titolo “rosatiano”, Tutti possono arricchire tranne i poveri). Per tutti, valga un esempio: “Che tristezza vedere gli animali azzuffarsi come uomini”.

Rosato diviene perfino profeta: l’umorista lo è, a modo suo, uno che ne sa una più del diavolo, e per tanto, ne cattura il pensiero. Scrive Pamio nella prefazione: “Per questa opera si potrebbe coniugare un neologismo: rosatiano. Per intendere l’atteggiamento ironico, intelligente, amaro, disincantato, deluso e rassegnato nei confronti della quotidianità umana, quella in cui si rivela come per magia il mistero dell’uomo, nella sua fragile illusione di impunità, di furbizia, di inganno”.

Giuseppe Rosato (Lanciano 1932) ha insegnato Lettere e lavorato per la RAI, nei servizi culturali e nei programmi, e per riviste e terze pagine di quotidiani. Ha condiretto le riviste Dimensioni (1958-1974) e Questarte (1977-1986). Ha pubblicato libri di versi in lingua e dialetto (a incominciare da L’acqua felice, Schwarz, Milano 1957, fino a Un altro inverno, Book Editore, 2020), di narrativa, di prose brevi e aforismi, oltre ad operine satiriche, epigrammatiche, parodistiche. Nel 1966 ha fondato, con Ottaviano Giannangeli, il Premio Nazionale “Lanciano” (poi “Mario Sansone”) di poesia dialettale. Ha ottenuto premi letterari, soprattutto per la poesia, tra i quali il Carducci (1960) e il Pascoli (2010).

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *