Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Da L’Umano al Vomano: quale futuro per il nostro fiume?” convegno del Lions Club Roseto degli Abruzzi Valle del Vomano

Roseto degli Abruzzi – Il Fiume Vomano è il corso d’acqua più importante della provincia teramana e nonostante sia stato oggetto di interventi di risanamento, in alcuni tratti continua a presentare pericoli di esondazione e il suo ecosistema risulta notevolmente compromesso dalle attività dell’uomo.

Della sua storia, delle sue condizioni attuali e del suo futuro si parlerà nel convegno promosso e organizzato dal Lions Club Roseto degli Abruzzi Valle del Vomano, in programma per sabato 15 maggio.

L’incontro si terrà dalle ore 17.00 sulla piattaforma zoom all’indirizzo https://us02web.zoom.us/j/89670908567,  ed è aperto a tutti.  

“Con questo service vogliamo riportare al centro dell’attenzione di Istituzioni e cittadini, la necessità della salvaguardia del Vomano e della sua valorizzazione”, dice Daniela Faraone, presidente del Club che organizza, ““I temi dell’ambiente e della sostenibilità sono centrali nelle attività dei Lions e quest’anno la nostra attenzione si è fermata sul fiume Vomano perché rappresenta un ecosistema molto importante per i territori che attraversa in tutto il suo corso. I relatori parleranno della storia del fiume, di come sono state utilizzate le sue acque e di come, alcune attività particolarmente invasive, hanno causato il suo depauperamento dal punto di vista idrogeologico e ambientale”.

Tra i relatori lo storico Egidio Marinaro che ripercorrerà le tappe fondamentali dell’utilizzo del Vomano dal punto di vista idrogeologico, mentre il biologo Giovanni Damiani illustrerà le condizioni ambientali del Fiume Vomano oggi.  Sarà poi il biologo Lino Ruggieri a spiegare le cause del dissesto in cui versa il fiume.  Gualberto Mancini, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Teramo parlerà di quanto è cambiata la copertura forestale sul Vomano nel corso del tempo.   

Il convegno è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. Gli interventi verranno registrati e il DVD con le relazioni sarà consegnato a Scuole e Istituzioni.

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *