Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

MONTESILVANO, 30 PERCETTORI REDDITO DI CITTADINANZA IMPIEGATI NELLA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE

Montesilvano – La giunta comunale ha approvato l’utilizzo dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), per la campagna di vaccinazione. A partire da lunedì ad affiancare i volontari di Protezione civile, Croce rossa e Associazione nazionale Carabinieri nel Pala Dean Martin verranno impiegati anche 30 percettori del reddito di cittadinanza e 15 dipendenti dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali. Nel febbraio 2020 la giunta approvò lo svolgimento di 410 PUC in 4 ambiti: sociale, culturale, tutela dei beni comuni e artistico-turistico.

<Con la delibera approvata nel febbraio 2020 – afferma il sindaco Ottavio De Martinis – la giunta comunale ha avviato l’iter dei Progetti Utili alla Collettività, dando un atto di indirizzo al loro utilizzo in quattro ambiti. In quello sociale, con l’attuale delibera, impiegheremo 30 percettori di reddito a svolgere attività di accoglienza, orientamento logistico e di supporto all’utenza al centro vaccini del Pala Dean Martin. E’ fondamentale mettere in campo ogni sforzo possibile per proseguire la campagna di vaccinazione. Il nostro Comune, lo scorso anno, è stato tra i primi in Italia ad attivare 410 Puc e in questo momento di emergenza sanitaria l’impiego dei percettori del reddito di cittadinanza permetterà il rientro dei dipendenti del Coc alle attività ordinarie dell’amministrazione, determinanti in questo momento di ripartenza>. 

<L’obiettivo dell’utilizzo dei PUC nella campagna di vaccinazione – spiega l’assessore alle Politiche sociali Sandra Santavenere – è duplice e riguarda il potenziamento del centro di vaccinazione con l’integrazione di 30 unità e di 15 dipendenti interni all’Azienda Speciale e l’impegno dei percettori in lavori a beneficio di tutta la comunità. L’attività dei percettori del reddito consisterà nell’accogliere l’utenza nel Palacongressi, nella compilazione della modulistica per la raccolta dei dati e nel supporto del servizio di informazione e organizzazione degli spazi e degli accessi. Le diverse mansioni da svolgere saranno assegnate ai beneficiari prevedendo una coerenza tra le caratteristiche dei progetti e le competenze del beneficiario, nonché gli interessi e le propensioni emerse durante i colloqui di selezione>.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *