Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Parco della Libertà a Montesilvano: le opposizioni “all’abbandono, è desolante e spettrale”

Montesilvano – Nelle prime ore del pomeriggio al Parco della Libertà di Montesilvano, è stata indetta una conferenza stampa per mostrare e commentare lo stato dei luoghi, organizzata dai gruppi di opposizione PD e M5S.
Presenti sul posto i consiglieri comunali del Partito Democratico, Antonio Saccone e Romina Di Costanzo insieme ai colleghi del Movimento 5 Stelle, Paola Ballarini e Gabriele Straccini.


«“Nei prossimi mesi interverremo con un restyling degli arredi e delle aree ludiche” – così Sindaco e Assessore al verde annunciavano a dicembre scorso un intervento su quattro parchi cittadini, tra cui parco della Libertà» Hanno ricordato i consiglieri di opposizione spiegando come anche sulla gestione controversa del parco annesso al Dog Village, avevano avuto rassicurazioni a ottobre scorso da parte del Consigliere delegato, Manganiello, cui sarebbe seguito il bando di affidamento del parco. 

«Eppure sono trascorsi troppi mesi, inframmezzati da una chiusura imposta dal Covid, che potevano essere utilizzata per effettuare interventi di riqualificazione dell’area, e la situazione nel parco più grande e sito in un’area strategica della città è davvero desolante. Pattume, fogliame, erbacce alte, manufatti in stato di abbandono e soggetti a incuria, il laghetto con acqua stagnate e addirittura una sedia in plastica galleggiante tra le tartarughe. Quello che era diventato un luogo di ritrovo importante per famiglie e ragazzi, che con la gestione da parte dell’associazione Dog Village aveva trovato una dimensione nuova di incontri, iniziative, eventi, attività sportive, birdwatching, oggi ha assunto le sembianze di un paesaggio desolante e spettrale, che ricorda le aree tristemente abbandonate di Chernobyl.»

M5S e PD rimarcano come questo fosse un parco importante della città e che per le attività svolte, era considerato modello di gestione virtuosa «Oggi, per l’incuria e il totale abbandono è un luogo pericoloso anche ai fini dell’igiene e sicurezza. Sembrerebbe che gli interventi dell’Amministrazione anziché essere finalizzati a dare risposte ai cittadini siano concentrati a sterili battaglie personali, che arrecano danni alla città, con il risultato di avere un parco in condizioni di totale degrado, in cui non sono messi in discussione solo i fondamenti del decoro ma soprattutto dell’igiene e che, allo stato attuale, per lo stato in cui versa, dovrebbe rimanere chiuso au fini della sicurezza». 

«Ci chiediamo come mai, –insistono Dem e Pentastellati– nelle more dell’emanazione del nuovo bando di affidamento, durante il lungo periodo di interdizione all’apertura, Il Comune non abbia neppure provveduto alla manutenzione ordinaria per garantirne la fruibilità in sicurezza. Siamo di fronte ad un’Amministrazione attentissima a darsi visibilità con foto e blandi comunicati a ogni messa in posa di mattone o interventi di manutenzione, che però chiude gli occhi davanti ad un problema macroscopico e avvertito dalla cittadinanza, come questo. La città #saràbellissima ma a noi, dopo due anni di questo refrain, non pare proprio!» Concludono i Consiglieri montesilvanesi di PD e M5S.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *