Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’AQUILA, CONCLUSA LA 18ª EDIZIONE DEL CERTAMEN SALLUSTIANUM

L’AQUILA – Il 3 maggio 2021 si è conclusa la XVIII edizione del Certamen Sallustianum, organizzato dal Centro Studi Sallustiani dell’Aquila, presieduto dal prof. Arnaldo Marcone, ordinario di Storia romana all’Università di Roma 3, in collaborazione con il Convitto Nazionale e Licei annessi “D. Cotugno”. La Commissione giudicatrice è stata presieduta dal prof. Giuseppe Soraci, già docente di Filologia latina all’Università dell’Aquila.

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del prof. Cesare Letta, docente emerito di Storia Romana all’Università di Pisa, che ha tenuto un’interessante conferenza dal titolo “Il macellum dell’antica Marruvium: una lezione di metodo da un’iscrizione perduta (CIL IX, 3682)”. Hanno partecipato alla XVIII edizione del Certamen 84 alunni, appartenenti a 26 licei italiani. Questi gli studenti vincitori:

1a classificata: Roberta Visone, Liceo Classico “V. Imbriani” – Pomigliano d’Arco (NA)

2a classificata: Anna Paola D’Angerio, Liceo Classico “V. Imbriani” – Pomigliano d’Arco (NA)

3o classificato: Marco Romano, Liceo Classico “M. Pagano” – Campobasso

Menzioni:

Luca Lovati, Liceo “Paciolo – D’Annunzio” – Fidenza (PR)

Gabriele Ambrosino, Liceo Classico “G. Carducci” – Nola (NA)

Maria Settembre, Liceo Classico “G. Carducci” – Nola (NA)

I premi per i vincitori sono stati offerti dal Rotary Club L’Aquila (1° premio di € 250,00), dal Soroptimist International Club L’Aquila (2° premio di € 250,00) e dal Club Inner Wheel L’Aquila (3° premio di € 100,00).

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *