Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sabato 8 maggio riaprono al pubblico Museo Cascella e Museo delle Genti d’Abruzzo

Pescara – Sono pronti a riaprire il Museo delle Genti d’Abruzzo e il Museo Cascella dopo il lungo periodo di stop imposto dall’emergenza sanitaria. Da sabato pomeriggio, 8 maggio, alle ore 16, le sale saranno nuovamente fruibili dal pubblico, in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle disposizioni anticontagio.

“In questi mesi – sottolinea la direttrice della Fondazione Genti d’Abruzzo, Letizia Lizza – abbiamo potuto valutare e programmare una serie di iniziative che ci consentiranno di ripartire sfruttando tutte le possibilità che ci vengono offerte dalla normativa in emergenza. Lavoreremo su piccoli numeri, ma non per questo con attività limitata. Abbiamo in programma due mostre di arte contemporanea, che prenderanno già il via la prossima settimana, una delle quali, quella di Pep Marchegiani, di assoluto rilievo internazionale. Riprenderanno poi le attività dedicate ai bambini e ai ragazzi, con laboratori didattici innovativi, e i ‘viaggi tematici’, rivolti agli adulti, all’interno dei musei, con un programma che privilegerà i forti rapporti che le nostre strutture espositive hanno con il territorio. Da inizio giugno le nostre sale saranno disponibili anche per convegnistica ed eventi. Con in più la possibilità di celebrare matrimoni, in location di grande suggestione. Insomma, siamo pronti a riprendere, pur con tutte le cautele, il nostro cammino verso la normalità”.

I due musei saranno aperti, su prenotazione, il sabato e la domenica dalle 16 alle 20 e il mercoledì dalle 9 alle 13, in più per piccoli gruppi c’è la disponibilità ad effettuare aperture straordinarie: informazioni e prenotazioni alla mail didattica@gentidabruzzo.it.

Gli ingressi saranno contingentati nel rispetto del distanziamento, all’entrata sarà misurata la temperatura e le visite si svolgeranno lungo percorsi monodirezionali. In ogni sala sono presenti gel igienizzanti e resta ovviamente obbligatorio l’indosso della mascherina.

“In occasione della riapertura – annuncia il presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo, Emilio Della Cagna – saremo pronti a presentare anche il nostro nuovo sito internet. Uno spazio di interazione con il pubblico completamente rivisitato, reso più moderno e più agile oltre che, naturalmente, più ricco. E’ uno degli elementi con il quale vogliamo accogliere tutte quelle persone che in Abruzzo, ma non solo, scelgono di avvicinarsi alle nostre esposizioni e alle nostre iniziative. Un modo per volgere in positivo, trasformare in risorsa, tutti i problemi che i mesi di emergenza ci hanno, purtroppo, lasciato. Ora però siamo pronti a ripartire, guardando con determinazione al futuro”.

Guarda anche

“Ero l’uomo della guerra” all’Alessandrini di Teramo un dialogo contro le armi

Teramo – Venerdì 21 febbraio 2025, l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *