Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Marsilio riceve l’ambasciatrice del Sud Africa Nausca-Jean Ngcaba

L’Aquila – Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha ricevuto oggi a Palazzo Silone il Capo Delegazione dell’Ambasciata in Italia della Repubblica del Sud Africa, ambasciatrice Nosipho Nausca-Jean Ngcaba. L’incontro si è svolto nella giornata di oggi che coincide con il “Freedom Day”, la festività sudafricana che annualmente ricorda la data del 27 aprile 1994, giorno in cui, a seguito delle prime elezioni democratiche, Nelson Mandela venne eletto primo Presidente della Repubblica sudafricana, mettendo fine all’apartheid e avviando il processo di riforma democratica del Paese.

Marsilio: “la comunità italiana presente in Sudafrica è fortemente rappresentata da molti abruzzesi che contribuiscono alla crescita di quel grande Paese e l’ambasciatrice fortemente è impegnata a stringere e a rafforzare le relazioni tra l’Abruzzo e il Sudafrica a partire dai rapporti con i nostri parchi nazionali, verso i quali il Paese africano mostra grande interesse”.

L’ambasciatrice, dopo aver sottolineato che l’Abruzzo e la Repubblica del Sudafrica hanno in comune l’amore per la natura e per la tutela dell’ambiente, ha espresso le sue felicitazioni per la recente nomina del Parco Nazionale della Maiella a Geoparco dell’Unesco insieme ad altri sette Parchi, avvenuta il 22 aprile scorso e ha ricordato che il suo Paese conta 19 parchi nazionali, oltre a 5 parchi transanazionali. “L’Abruzzo per noi ha un valore speciale in quanto la più grande presenza italiana in Sudafrica è rappresentata da cittadini provenienti da questa regione”.

L’ambasciatrice ha fatto dono al presidente Marsilio di un libro che racconta delle vicissitudini di Mandela e dei grandi mutamenti democratici che hanno fatto seguito alla sua nomina a presidente della Repubblica.

Parlando della figura di Nelson Mandela e delle riforme che egli ha portato a compimento nel suo Paese, Marsilio ha detto che “dopo aver trascorso in carcere gran parte della sua esistenza, Mandela non ha coltivato alcun sentimento di vendetta, garantendo una transizione pacifica nel suo Paese: questa credo che sia stata la cosa più grande e più nobile che abbia fatto nella sua vita”.

La presenza di italiani nella Repubblica sudafricana ammonta a quasi 70 mila unità, che rappresentano la più grande comunità italiana nel continente africano.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *