Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Doppia classe negata: l’appello dei Sindaci della Val Fino al Ministro Bianchi

Si allarga il fronte della polemica: I primi cittadini di Arsita, Montefino, Castilenti e Castiglione Messer Raimondo: “Grave penalizzazione per gli studenti delle aree interne”

Castiglione Messer Raimondo – “Concedere l’attivazione della doppia classe al liceo scientifico con indirizzo Sportivo dell’Istituto ‘A. Zoli’ di Atri”. Lo chiedono al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alla direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale (Usr), Antonella Tozza, i sindaci dei Comuni della Valle del Fino, Arsita, Montefino, Castilenti e Castiglione Messer Raimondo. 

Il fronte della polemica, così, si allarga ulteriormente. L’appello dei primi cittadini, infatti, arriva dopo quelli del sindaco di Atri, del presidente della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, della Commissione Pari Opportunità di Teramo e dei docenti dell’istituto, che si sono schierati contro la decisione dell’Usr di negare l’attivazione della doppia classe. 

Secondo i sindaci dei quattro comuni, i ragazzi provenienti dalle loro comunità “subirebbero un grave svantaggio nell’ambito di una selezione per l’ingresso, dato che la dirigente scolastica è stata invitata ad indirizzare circa venti alunni in esubero presso altri istituti scolastici. 

Lo svantaggio – affermano i primi cittadini – deriva dal fatto che tra i criteri di ingresso ci sarebbe lo svolgimento di attività agonistiche e conseguentemente gli alunni provenienti dalle realtà interne, di cui siamo rappresentanti, subirebbero una grave penalizzazione dato che i nostri territori interni e disagiati sono privi di adeguate strutture sportive”.

“Non capiamo come sia possibile che altrove, senza alcun problema – aggiungono – venga applicata la normativa che consente di assegnare classi aggiuntive, con istituti in cui sono attive addirittura cinque classi prime, mentre questo sembrerebbe non più consentito in Abruzzo. Si assiste così ad un’incomprensibile inversione di tendenza visto che nel passato la doppia classe era già stata consentita anche per lo stesso istituto di Atri, per quello di Teramo e ripetutamente per quello di Lanciano”.

“Sarebbe un’ulteriore ed inaccettabile disparità che si aggiunge alle tante difficoltà delle popolazioni delle aree interne che non potremmo accettare e che è inammissibile nella Scuola Pubblica”, concludono i sindaci dei Comuni della Valle del Fino.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *