Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Lettera aperta del Comitato per la Filanda di Pescara

Ph: A. De Cecco -L'abbattimento della ex filanda

Pescara- Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del Comitato Per la Filanda alle istituzioni cittadine.


Al Sindaco di Pescara, Carlo Masci 
All’Assessora Isabella Del Trecco   
Al   Presidente del Consiglio Comunale, Marcello Antonelli 
Al Presidente Commissione pari opportunità Comune Pescara , Maria Luigia Montopolino 

Il 24 aprile, ovvero fra qualche giorno, saranno trascorsi 6 anni dall’abbattimento dell’edificio della Filanda di Pescara, pur in presenza di una mobilitazione iniziata molti mesi prima e finalizzata a salvare dalla cancellazione quell’opificio che aveva segnato la storia della città e anche quella dell’emancipazione femminile nel novecento. 

La pandemia, che ancora imperversa, limita i rapporti umani e i nostri movimenti, assoggettandoli alla cautela della distanza e impedendoci di organizzare una manifestazione sul luogo. 

Questa lettera aperta invita, perciò, a immaginare le donne e gli uomini delle varie associazioni firmatarie virtualmente presenti, tutti insieme, sul luogo della Filanda, per sollecitare la conclusione degli iter necessari a definire la vicenda.  

Già l’anno scorso, per la pandemia, fummo costretti a interrompere l’organizzazione di un’assemblea popolare già indetta. 
Potendo usare solo strumenti virtuali, la lettera invita a portare a compimento l’iter necessario a far sì che la ex Filanda divenga di disponibilità comunale e vi si insedi un Centro Memoriale del contributo delle donne nella storia culturale, sociale ed economica di Pescara, città e territorio. 
Faticosamente stiamo uscendo dalla bruttissima esperienza sanitaria che ci ha costretti a rimanere chiusi in casa, riconfermando la preziosità imprescindibile del lavoro di cura e relazione che, spesso, si fonda principalmente sul ruolo della donna.   
Per lasciarsi alle spalle l’orribile tempo della pandemia il miglior segnale sarebbe nel decollo di questo progetto per la valorizzazione memoriale del ruolo di cura e produzione sociale e culturale delle nostre concittadine. 
Per reagire al senso di insicurezza e precarietà che la pandemia ha diffuso la migliore occasione sarebbe la nascita di un Centro che ricordi contributo delle donne nella storia di Pescara, città e territorio. Rafforzare e riconoscere le radici della storia comunitaria è esattamente quanto serve per reagire al senso di insicurezza e precarietà che la pandemia comporta. 
Chiediamo, pertanto, di poterci incontrare – nelle modalità che riterrete più opportune – per poter essere aggiornati e collaborare riguardo ai passi ulteriori che andranno percorsi. 

  COMITATO   PRO-FILANDA 

Italia Nostra Pescara e Regionale Abruzzo – UDI Pescara – MILA donnambiente  – SPI Cgil Pescara – CGIL Camera Sindacale di Pescara – INU Abruzzo Molise –  OCA Dd’A  (Osservatorio Partecipazione Cittadinanza Attiva Pescara) –- Commissione Pari Opportunità, Comune Pescara – Galina Caminante – Associazione Libertà e Giustizia – FIAB Pescarabici – Carrozzine Determinate – Legambiente Abruzzo  – Associazione Ville e Palazzi dannunziani – Comitato Stop al cemento – Comitato Abruzzese del Paesaggio – Accademia Musicale pescarese – Comitato Oltre il Gazebo no filovia – Ambasciatori della Fame ––ANFE delegazione provinciale Pescara – Associazione La Frangia – AUSER Pescara – Spazio Donna Abruzzo – FAI Abruzzo e Molise –  Archeoclub  Pescara – WWF Chieti-Pescara, Touring Club Pescara – Associazione FORM ART –  L.A.A.D. – Pescara Tutela.                                                                                                 

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *