Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Acque nere nel fiume Pescara: Conclusa dai Carabinieri forestali l’indagine avviata nel 2019

 La presenza di acque nere nel fiume Pescara segnalata dal WWF già a fine 2019 

Pescara – La notizia della denuncia di due persone per scarico di sostanze pericolose nel fiume Pescara viene accolta positivamente dal WWF Chieti-Pescara: «Al di là dell’accertamento delle responsabilità individuali, sulle quali si pronuncerà ovviamente la magistratura, – dichiara la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – è importante che i carabinieri forestali, grazie anche alle analisi svolte dall’ARTA, abbiano confermato quello che le nostre guardie ambientali avevano segnalato da tempo: la presenza di acque nere e maleodoranti nel fiume in località San Martino di Chieti, nelle immediate vicinanze del depuratore in zona Selvaiezzi. Come ha ben sottolineato la comandante provinciale col. Tiziana Altea, la cattiva gestione dei depuratori può infatti rappresentare un serio pericolo per l’ambiente con potenziali ripercussioni sulla salute pubblica». 

«La prima segnalazione – ricorda Pier Paolo Moroni, coordinatore per la provincia di Chieti delle guardie WWF – è stata inviata attraverso posta elettronica certificata già il 21 novembre 2019 al Comando Regione dei Carabinieri-Forestali, corredata da alcune fotografie e da precise indicazioni georeferenziate. La scoperta era stata fatta qualche giorno prima durante una consueta attività di vigilanza lungo il fiume. Le guardie WWF avevano avvertito fastidiosi cattivi odori e, seguendone la scia, si erano imbattute in una grossa condotta di scarico dalla quale fuoriusciva copiosa e abbondante acqua di colore nero ben evidente anche nel fiume che pure aveva una portata di piena con acque marroni cariche di sedimenti; l’odore era insopportabile. L’ispezione, ripetuta già in giorno dopo e in varie altre occasioni nei mesi successivi sino a tempi recentissimi, ha confermato il perdurare del problema. Durante uno dei controlli le guardie volontarie si sono peraltro casualmente incontrate sul posto con i Carabinieri Forestali, coadiuvati in quel caso dalla Guardia Costiera, e hanno messo a loro disposizione tutto il materiale raccolto». 

«Un ringraziamento particolare – conclude Nicoletta Di Francesco – per l’immenso lavoro che svolgono a tutela dell’ambiente va ai Carabinieri Forestali, ai quali garantiamo sempre la massima collaborazione anche in virtù di un protocollo d’intesa tra Arma e WWF firmato a livello nazionale. Un ringraziamento che estendo alle nostre guardie ambientali, che hanno sempre continuato a operare con ammirevole impegno, nel pieno rispetto delle regole, anche in questi difficili mesi di emergenza sanitaria. Mi sembra tuttavia importante ricordare che né le forze dell’ordine né tantomeno i volontari che sacrificano il proprio tempo libero per operare in favore della comunità possono essere presenti sempre e ovunque. Devono essere tutti i cittadini a “sorvegliare” il territorio, segnalando ogni anomalia alle autorità competenti». 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *