Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pineto, ruspe sulle spiagge: la SOA annuncia un’esposto


SOA: profluvio di chiacchiere sulla tutela della biodiversità costiera, situazione vergognosa in troppe aree. 

Pineto – “Stiamo iniziando a perdere il conto degli esposti fatti in poche settimane di monitoraggio lungo la costa abruzzese per lavori di ogni tipo. Oggi credo sia il nono o il decimo. Sulle spiagge non vediamo controlli di alcun genere ma un continuo lavorio di ruspe e altri mezzi meccanici incompatibile con la tutela della rara biodiversità che vive sulle spiagge. Ci chiediamo se, a parte molte chiacchiere, gli enti vogliano o meno concretamente attuare le direttive comunitarie e le leggi del paese che obbligano alla tutela della biodiversità.”

È duro il commento di Massimo Pellegrini, naturalista e presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese, davanti alle immagini dei lavori in corso sulla meravigliosa spiaggia di Scerne di Pineto (TE), segnalati da diversi attivisti impegnati nei monitoraggi del Fratino. 

La SOA già lo scorso 25 marzo aveva fatto una prima segnalazione su questo tratto di litorale agli enti in merito ad alcuni lavori con mezzi meccanici «stavano comportando l’alterazione di una spiaggia –commentano i rappresentanti SOA– dove sono presenti, oltre al Fratino, specie rare di piante dunali come il ginestrino delle spiagge, l’erba medica marina, l’eringio marino, protette in Abruzzo sulla base di una legge che risale addirittura al 1979.  Ebbene, la segnalazione non è servita a nulla visto che i mezzi meccanici sono tornati in questi giorni passando tranquillamente sull’arenile e sfiorando pure un nido di Fratino nel frattempo individuato.» 

In parte tali lavori sono connessi alla cosiddetta risagomatura dello sbocco a mare di alcuni fossi. I volontari SOA pur mostrandosi dubbiosi sull’utilità effettiva di tali interventi, spiegano che il periodo è assolutamente inidoneo per l’impatto che tali attività determinano su piante e animali, anfibi compresi.
«Inoltre, in caso di indifferibilità e urgenza di interventi di questo genere, che, essendo di manutenzione possono peraltro essere programmati tranquillamente, si devono valutare attentamente gli impatti e attivare ogni precauzione e misure di mitigazione, dal transito attraverso altri passaggi ai sopralluoghi preventivi per escludere la presenza di specie protette. 
In realtà, come detto, i lavori osservati in questo ultimo mese si riferiscono a diverse iniziative con scopi diversi.» Commentano gli ambientalisti

“Rammarica che i volontari si diano tanto da fare per cercare di salvare il salvabile e che gli enti siano o inerti o addirittura parte attiva in attività contrarie a norme, regolamenti e leggi comunitarie, nazionali e regionali. Sulle spiagge è il far west con scarsi o nulli controlli. Serve una sterzata fatta di iniziative concrete e non di parole, parole, parole” conclude Pellegrini.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *