Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il 25 aprile tra memoria e attualità: uniti nel nome della Costituzione

Pescara – «Il 25 aprile è la sconfitta dell’idea di potenza, di superiorità di razza, di sopraffazione di un popolo contro l’altro, che portarono l’Italia al punto più basso della sua millenaria storia e che originarono la Seconda guerra mondiale che travolse il nostro Paese; il 25 aprile rappresenta la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci, è la data fondatrice della nostra esperienza democratica di cui la Repubblica è presidio con la sua Costituzione. Ecco perché è necessario ricordarlo, è necessario celebrarlo degnamente nonostante la pandemia che ci accompagna oramai da 13 lunghi mesi: il 25 aprile è la Festa di nascita della democrazia italiana dopo i decenni della dittatura fascista e poi della guerra.»

È quanto annunciano ANPI, 6000 Sardine, ARCI, Articolo Uno, CGIL, CISL, Coordinamento Democrazia Costituzionale, Libera, Movimento 5 Stelle, Partecipazione Attiva Studentesca, PCI, PD, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, UIL, che promuovono le celebrazioni del 76° Anniversario della Liberazione con un calendario fitto di eventi .
«Vogliamo fare memoria della Resistenza, della lotta di Liberazione, di quelle pagine decisive della nostra storia, dei coraggiosi che vi ebbero parte resistendo all’oppressione, rischiando per la libertà di tutti, per ribadire i valori di libertà, giustizia e coesione sociale, che ne furono alla base, sentendoci uniti intorno alla Costituzione ed ai suoi principi, ai suoi valori morali e civili di portata universale: per questo vogliamo ricordare anche quanti in tutto il mondo oggi lottano per la libertà e l’affermazione dei principi democratici. Vogliamo collegare la Memoria al presente e vogliamo farlo tutti insieme, come fu nel periodo 1943-1945.» Concludono gli organizzatori.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *