Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara: ripartono le attività della “Cittadella dell’infanzia”

Da questa settimana riapre tutte le mattine il Centro giochi di via Giardino

Pescara – Dopo un lungo periodo di sosta forzata, dovuto alla pandemia, le attività della Cittadella dell’Infanzia di Pescara sono pronte per ripartire. Stanno per tornare ad animarsi con le risate e i sorrisi dei bambini le stanze colorate e l’area esterna del Centro giochi di via Giardino. La gestione della struttura rientra nel progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambininell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’iniziativa è promossa a Pescara, in Abruzzo, da un nutrito gruppo di partner tra enti pubblici e associazioni di Terzo settore capitanato dalla Cooperativa sociale Orizzonte, e coinvolge in particolare i quartieri più problematici della città con l’obiettivo di offrire maggiori opportunità educative e ricreative per i bambini da zero a 6 anni, con la partecipazione attiva delle famiglie.

Il Centro giochi della Cittadella riaprirà giovedì 15 aprile e sarà attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.30, per accogliere bambini di età compresa tra i 18 mesi e i 6 anni. Le classi saranno composte da un numero massimo di bimbi pari a quello previsto dai protocolli covid e tutte le attività saranno, come sempre, completamente gratuite per le famiglie. A breve, inoltre, è prevista anche la riapertura del Nido nel Bosco, la struttura di legno allestita nell’area esterna dell’asilo nido Cipì di via Dalla Chiesa a Pescara.

«Siamo davvero felici di poter riaprire finalmente le stanze della nostra Cittadella dell’Infanzia», evidenzia la presidente della Cooperativa sociale Orizzonte, Grazia Giallorenzo, «dove i bambini potranno tornare a divertirsi nella piena serenità delle famiglie dal momento che sarà rispettato un rigido protocollo in tema di contrasto al Covid. Inoltre, la presenza di un’area esterna attrezzata consentirà alle operatrici di proporre attività all’aria aperta approfittando delle belle giornate primaverili ed estive».

Tra le tante attività finora realizzate nell’ambito del progetto, avviato a ottobre del 2018:laboratori didattici e ricreativi per bambini dai zero ai 6 anni, incontri di informazione e formazione per i genitori in cerca di occupazione, laboratori creativi 3D, musicali, di lettura, artigianali, di arte e di manipolazione, di integrazione multiculturale, di psicomotricità, ma anche l’apertura di sportelli dedicati all’ascolto, all’accompagnamento alla genitorialità e all’orientamento al lavoro per le famiglie, formazione per docenti e operatori, oltre all’attivazione del Nido nel bosco per attività di outdoor education. 

Una particolare attenzione ai bambini è stata rivolta dai partner del progetto anche durante le difficili fasi del primo lockdown, con la pubblicazione quotidiana sulle pagine di riferimento del progetto di tutorial, video, letture di favole, poesie, piccole rappresentazioni teatrali con burattini e molto altro. Alcuni materiali sono stati anche tradotti in lingua inglese. 

Tutte le fasi del progetto e i materiali prodotti sono raccolti sull’apposita sezione del quotidiano online “Felicità Pubblica – alla ricerca dell’economia civile”, sul blog Percorsi con i bambini e sulla pagina Facebook “Cittadella Infanzia Pescara”. 

Per maggiori informazioni e per chiedere l’iscrizione dei propri bambini alle attività della Cittadella dell’Infanzia è necessario inviare una mail all’indirizzo cittadella.infanzia@orizzontecoopsociale.it. Nel caso in cui la domanda dovesse superare i posti a disposizione, variabili a seconda delle attività, verrà valutata la possibilità di dare priorità all’utenza sulla base del reddito familiare.

I partner coinvolti nel progetto La cittadella dell’infanzia sono: Cooperativa Orizzonte (Capofila), Ufficio scolastico provinciale, Pro Formazione Academy, Anffas Onlus Pescara, Ads Bimbi in salute, Associazione Laboratorio Innovazione Lì Aps, Fondazione Papa Paolo VI, Simpe – Società Italiana Medici Pediatri, Istituti comprensivi 1/2/5/7, Associazione Gulliver, Associazione Movimentazioni, Federazione Maestri del Lavoro, casa circondariale di Pescara, Regione Abruzzo, Comune di Pescara, Università d’Annunzio Chieti-Pescara.

“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *