Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il segretario regionale dello Snals- Abruzzo, Frascari “Le scuole? Non bisogna riaprirle”

Pescara – ” Non ExpeditNon conviene“, se non l’avesse detto papa Pio IX, nel 1874, ai cattolici perché non partecipassero alle elezioni politiche del Regno d’Italia, verrebbe da dirlo ora per commentare la decisione del governo, a dir poco discutibile, di riaprire la scuola, anche se al 50%. E su questo lo Snals, attraverso la posizione del suo segretario regionale Carlo Frascari, ha un atteggiamento chiara e netta: si tratta di un grosso azzardo, che andrebbe del tutto evitato. 

Dobbiamo essere chiari: il ritorno a scuola”, attacca deciso Frascari, “di quasi tutti gli studenti (almeno nelle regioni “arancione”) è un azzardo scientifico e sociale. Se alcuni virologi affermano che la riapertura è un regalo al virus, ci sarà pure un motivo! E quando la scienza non ci fornisce certezze sulla pericolosità di tali scelte, può farlo la nostra ragione. Sappiamo tutti” prosegue il segretario Snals Abruzzo”, che le condizioni organizzative sulla frequenza degli alunni non sono mutate rispetto a tre o quattro mesi fa, tranne che per  l’importante campagna di vaccinazione degli insegnanti che, comunque, va ancora completata.. Ma restano i problemi legati al distanziamento, alla mancanza di screening tra chi frequenta, alla difficoltà di organizzare trasporti in sicurezza e alla impossibilità, al momento, di vaccinare le fasce in età scolare. A questo si aggiunge”, prosegue Frascari, “come fanno osservare molti epidemiologi, che la variante inglese del virus è molto più contagiosa e, quindi, troverà fertile campo nella movimentazione di milioni di studenti e delle loro famiglie. Nessuno ignora, d’altronde, che, continuare con la didattica a distanza, è un enorme sacrificio per tutti e un danno psico-didattico per i nostri giovani, che lascerà su di loro una traccia profonda nella dinamica della crescita. Allora è chiaro che si tratta di fare una scelta dolorosa tra preservare la salute, in questo caso soprattutto dei più giovani, e procurare un danno al loro sviluppo. Credo che non possiamo nasconderci”, conclude la massima autorità regionale dello Snals Abruzzo, “quanto sia immensamente più giusto cercare di preservare il diritto a vivere, e a vivere sani”.

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *