Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie
La localizzazione del terremoto della Sala Sismica INGV-Roma

Scossa di terremoto nel mare Adriatico: avvertita in Abruzzo

Pescara – Erano le 14,47 quando una scossa di terremoto ha fatto sussultare l’Abruzzo, la scossa ondulatoria che stando agli ultimi aggiornamenti non ha apportato danni a cose o persone, è durata qualche secondo e ha risvegliato quei timori che tutti gli abruzzesi stavano pian piano dimenticando.

Molti gli abitanti che lo hanno percepito, residenti sulla costa ma anche nell’interno, tutti memori del sisma aquilano dopo aver avvertito lo scuotimento o allertati dal preoccupante dondolio dei lampadari, si sono riversati nelle strade allarmati per l’eventualità del protrarsi dell’evento.

La scossa secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è avvenuta a 5 km. di profondità nel mare Adriatico, in una zona a metà strada tra il Molise e la Croazia, la violenza ha raggiunto la magnitudo di 5.6 gradi della scala Richter.


Oltre che in Abruzzo l’evento è stato percepito anche in Puglia e nelle Marche, ma anche in Molise, Campania e Basilicata pare che anche in questi luoghi non abbia procurato danni, non si sa nulla al momento di eventuali danni o feriti nell’area Balcanica in Croazia e Montenegro.

Dopo il primo evento sismico, nell’areale interessato si sono susseguite nuove scosse, a profondità diverse e con intensità variabile da 2.6 a 4.1 gradi della scala Richter.
Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv all’Adnkronos ha escluso che si possa determinare un allarme tsunami.

Guarda anche

Maltempo a Pescara: attivata la Protezione Civile per gli allagamenti

Aggiornamento ore 20.10 : Circa 60 richieste al CocIn circa tre ore sono arrivate una …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *