Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Parco delle Rimembranze a Pescosansonesco: da Italia Nostra il No all’abbattimento di alberi

Pescara – «Apprendiamo con vero sconcerto che il Comune di Pescosansonesco in Provincia di Pescara, si appresta a compromettere irreparabilmente l’ambiente montano nel quale sorge il Santuario dedicato al Santo Nunzio Sulprizio distruggendo, inoltre, l’esistente Parco delle Rimembranze, ingente patrimonio vegetale e monumento esso stesso , dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. L’ Amministrazione Comunale sta per realizzare una nuova viabilità, finanziata per un  milione di Euro dalla Regione Abruzzo, che investe quell’ area paesisticamente delicatissima, incurante delle preesistenze ed occupando con rotatorie e larghe sezioni stradali anche il ricordato Parco»

Il commento è dell’associazione Italia nostra regionale Abruzzo che ricorda come il progetto, sia stato motivato con la recente santificazione del Beato Nunzio Sulprizio  (che l’intera Regione e non solo ha accolto con grande partecipazione), ma secondo gli ambientalisti «risponde nella maniera peggiore all’esigenza di adeguare il piccolo centro ad un eventuale aumento dei frequentatori del Santuario: allargando strade e spiantando alberi storici.  Nella relazione al progetto si ricorda che il Centro Storico meriterebbe investimenti, per la sua stabilità insidiata da fattori idrogeologici, per la manutenzione degli edifici, per la ricettività  che manca; aggiungiamo che anche le strade di accesso sono in cattivo stato, ma si sceglie di sventrare i luoghi alberati in ricordo dei nostri Caduti. La parola “alberi” non è scritta in nessun documento amministrativo, quando essi ne sono le prime vittime». 

Italia nostra parte da un punto fermo, il Parco delle Rimembranze COSTITUISCE  un monumento; di esso si hanno tracce documentali certe, che ne descrivono la cura per l’impianto ed in cui se ne  afferma il valore. «Come monumento va rispettato: lo dicono le Leggi, dalla lontana n.559 /1926, alla n. 78/2001, fino al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio del 2004 e alla Legge n. 14 /2013 sugli alberi monumentali e di pregio paesaggistico; lo ribadisce un Parere del MIBAC  nel 2008. Anche la Regione Abruzzo ha legiferato in materia con la L.R. n.3 /2014 ed ora dimentica di controllare la destinazione di un suo  finanziamento  che si rivela distruttivo del patrimonio arboreo. Facciamo appello all’Amministrazione Comunale perché revochi una decisione che per prima danneggia la propria comunità, impiegando il finanziamento per il proprio Centro Storico.
Facciamo appello alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Chieti e Pescara affinché impedisca questa menomazione del nostro patrimonio botanico e memoriale. 

Invitiamo l’opinione pubblica ad opporsi alla disinvolta distruzione di luoghi storici e di valore naturalistico con il cattivo utilizzo di risorse  che sarebbero preziose per i nostri antichi centri.» Concludono i responsabili Italia Nostra..
  

Guarda anche

Pescara, via De Balaguer: Barba “una città bloccata dall’assenza di visione”

A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *