Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giornata Mondiale dell’Acqua. Le Sorgenti del Pescara, prezioso scrigno di biodiversità

Popoli – Oggi 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), una importante ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 come parte integrante delle Direttive di Agenda 21, adottate dalla Conferenza di Rio sullo Sviluppo Sostenibile. Un evento per focalizzare l’attenzione sul bene acqua, sicuramente il bene più prezioso del nostro pianeta, che viene messo a rischio dagli sprechi, dai cambiamenti climatici e dagli assalti alle risorse acquifere, con inquinamento dei fiumi e delle sorgenti. L’acqua fonte di vita, l’acqua madre  di biodiversità, l’ acqua regina dei paesaggi. Senza acqua  non c’è vita .


La Riserva Sorgenti del Pescara rappresenta uno degli ultimi baluardi in cui si può scoprire la purezza dell’acqua, berla alla sorgente, osservare la meraviglia della biodiversità legata al mondo acquatico, con la straordinaria e lussureggiante vegetazione igrofila, ricchissima di piante particolari e di avifauna, mammiferi, insetti, fioriture ecc… Un mondo incredibilmente bello ma estremamente delicato.

“Basta pochissimo per distruggere un paesaggio così straordinario e ricco di biodiversità”, spiega Pierlisa Di Felice, direttrice della Riserva, “Purtroppo non siamo ancora consapevoli di quanto l’acqua sia portatrice di vita e di bellezza. Le nostre sorgenti, tra le più copiose d’Italia, rappresentano un modello da seguire, in cui l’acqua è protagonista, ospitano habitat che possono essere studiati e vanno tutelati. Il fiume Pescara, purissimo alla sorgenti, si degrada nel suo lento fluire verso il mare, diventando un fiume inquinato. Questo deve farci riflettere sull’importanza del risanamento dei nostri fiumi e sulla salvaguardia delle nostre sorgenti. I cambiamenti climatici, sempre più estremi, con ondate di calore e siccità prolungata, rischiano di degradare molti habitat acquatici. E se poi ci mettiamo anche gli interventi dissennati dell’uomo sul paesaggio, rischiamo di trovarci veramente in brutte situazioni. Occorre tutelare e rispettare le nostre risorse idriche. Occorre riscoprire il valore ambientale, sociale, culturale, paesaggistico dei nostri paesaggi legati all’acqua e dei nostri fiumi.”

Ma di progetti virtuosi ed eccellenti per il risanamento dei fiumi ce ne sono e possono essere ripetuti anche per il nostro fiume Pescara. “Ha fatto storia il grande e ambizioso progetto di risanamento del fiume Tamigi in Inghilterra”, continua Pierlisa Di Felice, “Il progetto ha visto coinvolti tutti gli attori presenti sul territorio, dal comune di Londra fino alla partecipazione di associazioni ecologiste e associazioni culturali. Per tanti anni il Tamigi è stato uno dei fiumi più inquinati d’Europa, oggi, dopo un lungo lavoro di risanamento è tornato a risplendere, diventando un scrigno di biodiversità. Questa cosa potrebbe essere riproposta anche al fiume Pescara, il fiume dei nostri padri, che ha scandito la storia e la cultura della nostra Val Pescara. Un paesaggio culturale legato all’acqua che deve essere restaurato. Ma occorre la partecipazione di tutti, dalle associazioni fino ai vari attori sul territorio, comuni e Regione, che devono impegnarsi, sotto un’unica regia di esperti, per risanare il fiume Pescara.
Credo che questa cosa possa essere fatta, con un minimo di buona volontà. Non è impossibile perchè oggi abbiamo strumenti e conoscenze tecnico-scientifiche che ci permettono di fare progressi incredibili nel restauro paesaggistico dei fiumi. Questo deve essere il progetto su cui lavorare per il futuro, un grande risanamento ambientale che può migliorare la vita di tutti.”

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *