Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Dodici nuovi mezzi nel parco TUA

Giuliante: “Trasformazioni radicali per un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

Pescara – Dodici nuovi mezzi sono stati immessi nel circuito TPL e Commerciale gestito da TUA SpA.

Dopo i 104 autobus che nel 2020 hanno rinnovato la flotta TUA –ha commentato Gianfranco Giuliantepresidente di TUA SPA – continua l’azione di ‘rinverdimento’ del parco mezzi”.

In particolare, si tratta di tre autobus EVADYS destinati sulla linea commerciale L’Aquila-Roma, mentre nel settore del trasporto pubblico locale TUA può contare su sei bus Iveco Crosswey Low Entry alimentati a gasolio (omologazione Euro 6 step D), oltre ad un autobus Sit-Car Italia modello “ROAD” e due autobus oggetto di trasformazione Dual Seul – gasolio metano che, proprio grazie a questa tecnologia omologata, comporta una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera (ad esempio meno 80 per cento di polveri sottili).

Continua e si intensifica la svolta verde, con un progetto che prevede la stipula di un’apposita convenzione tra TUA – Università dell’Aquila e I.M. – CNR Napoli sullo studio e l’impiego della miscela di carburante “idrometano”, sperimentato su motore TUA” ha spiegato il presidente di TUA Gianfranco Giuliante.

TUA, inoltre, ha aderito al progetto comunitario Life 3 H che prevede fondi per l’acquisto di un autobus ad idrogeno che verrà impiegato nell’area montana dell’Altipiano delle Rocche.

Questi mutamenti si inquadrano nel contesto di una svolta nella direzione di uno sviluppo sostenibile finalizzato alla transizione ecologica – ha concluso Gianfranco Giuliante – che si vuole favorire attraverso processi di mitigazione dell’impatto ambientale, innovazione e aumento della competitività”.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *