Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Intervento sul fosso nell’AMP “Torre del Cerrano” Il WWF: «Bene il riconoscere l’errore e il voler tornare indietro»

Pineto – Il WWF prende atto positivamente della decisione annunciata dal Comune di Pineto di procedere alla demolizione di quanto realizzato nel fosso alle porte del Giardino della Torre di Cerrano nel tratto in lavorazione della Ciclovia Adriatica. Come era stato segnalato dal WWF che appena aveva avuto modo di verificarlo, l’intervento non è assolutamente adatto al luogo e le modalità di realizzazione hanno finito per compromettere un fosso che è segnalato, proprio dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” per la presenza del rospo smeraldino.

«Il riconoscere l’errore fatto e la volontà di tornare indietro è sicuramente un atto importante, –commentano i naturalisti– anche se andrà verificato come sia stato possibile arrivare a tanto all’interno di un’area protetta e se l’intervento sia stato realizzato come era stato progettato e autorizzato, considerato che lo stesso è stato sottoposto a valutazione di incidenza ambientale.

Ora attendiamo l’atto ufficiale da parte del Comune per la demolizione e a seguire la ripresa dei lavori per completare la pista ciclabile che è un intervento importante per la mobilità sostenibile e per l’offerta turistica. Sul tipo di intervento alternativo da fare sarebbe utile che si aprisse un confronto preventivo, così come sarà necessario mettere in atto tutte le possibili misure compensative per cercare in qualche modo di recuperare il danno che è stato comunque arrecato alla popolazione di rospo smeraldino proprio nella fase di avvio della stagione riproduttiva.

Come WWF siamo disponibili a fornire il nostro supporto e invitiamo il Presidente dell’Area Marina Protetta, cui va riconosciuto il merito di essersi subito attivato non appena contattato, a farsi promotore di tale confronto» Concludono i responsabili del WWF.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *