Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

La casa degli antifascisti, le giornate del tesseramento dell’ANPI Pescara

Pescara – Il 6 e 7 marzo 2021 anche per la provincia di Pescara si svolgeranno le giornate del tesseramento all’ANPI, che, in rigoroso ossequio alle vigenti norme anti-covid, saranno on line e potranno essere seguite sia dalla pagina Facebook di ANPI Pescara sia sui canali di Radio Città Pescara Popolare Network.

Come sempre al centro del dibattito sarà il periodo storico in cui nacque quel profondo senso di responsabilità e di unità che cambiò positivamente un Paese distrutto dalla guerra, dalla dittatura fascista, dall’occupazione nazifascista, un periodo di cui bisogna tornare a parlare soprattutto oggi, dove odio, razzismo e intolleranza stanno riprendendo vigore. Tuttavia, non possiamo fermarci al ricordo, è necessario coniugare il passato con il nostro presente affinché i lasciti ideali e gli insegnamenti di chi ha materialmente “fatto” la Resistenza diventino vivi e siano una effettiva risorsa di civiltà.

Nelle giornate del tesseramento 2021 ci sono tante novità, a partire dalla nuova, bellissima carta d’identità democratica, la tessera del 2021 firmata e donata da Mauro Biani all’ANPI. Quest’anno, anche per ricordare le nostre Carla Nespolo e Lidia Menapace, la tessera è dedicata alle donne della Resistenza, mentre il papavero rosso che trae forza da un semplice gesto di una bambina, racconta una voglia di primavera nel segno del cambiamento, affinché finita l’emergenza sanitaria si ricostruisca attraverso i valori della solidarietà antifascista e della prossimità. Sono questi i temi al centro della campagna di adesione o di rinnovo della tessera dei partigiani: la grande alleanza della società civile per la persona, il lavoro e la socialità, da unire alla memoria attiva della Resistenza e al contrasto ai neofascismi.

Negli incontri previsti si parlerà delle guerre dell’Italia fascista e dei conti che spesso non riusciamo a fare con la nostra storia, di antifascismo, delle politiche della memoria con un occhio di riguardo nei confronti delle donne, spesso dimenticate e relegate ad una marginalità che non meritano: lo faremo con ospiti di primissimo piano, a partire dal presidente nazionale dell’ANPI, Gianfranco Pagliarulo.

PROGRAMMA

sabato 6 marzo, ore 18:00
Le guerre fasciste e i conti con la storia: crimini di guerra e mito della brava gente
incontro con Davide Conti (storico, consulente dell’Archivio Storico del Senato e della Procura della Repubblica di Bologna), conduce Luca Prosperi

domenica 7 marzo, ore 10:30
presentazione del libro: “L’antifascismo non serve più a niente” di Carlo Greppi
con Valerio Strinati (redattore di Patria Indipendente), Claudio Maderloni (Segreteria nazionale ANPI), Maria Rosaria La Morgia (presidente dell’Associazione “Il Sentiero della libertà” – Sulmona), Nicola Palombaro (presidente provinciale ANPI Pescara). Conduce Alessandra Renzetti

domenica 7 marzo, ore 18:00

Il corpo delle donne come strumento di guerre
tavola rotonda con Gianfranco Pagliarulo (Presidente nazionale ANPI), Michela Ponzani (storica, conduttrice RAI e autrice televisiva), Eric Gobetti (storico), Sara Follacchio (docente liceale e storica). Conduce Alessandra Renzetti

Letture di Mario Massari

Guarda anche

Maria Assunta Ceccagnoli rieletta alla Presidenza dell’Ordine dei Medici di Pescara

Pescara – Si è chiusa il 21 ottobre 2024 la tornata elettorale delle elezioni ordinistiche …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *