Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Manoppello, fondi per mitigazione del rischio idrogeologico in contrada Boccetto

Manoppello – Partiranno in primavera i lavori di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico in contrada Boccetto, la porzione del versante Occidentale del centro storico di Manoppello interessata da un importante movimento franoso. La zona è, infatti, compromessa da un moto gravitativo complesso, già segnalato nella Cartografia del Piano di Assetto Idrologico (P.A.I.), che si estende per circa 40 mila metri quadrati, che ha avuto una brusca accelerazione in concomitanza delle intense precipitazioni del gennaio 2017. L’intervento è finanziato con i Fondi della Protezione Civile per un importo complessivo di un milione di euro di cui circa 650mila per lavori vedranno la realizzazione di opere geotecniche di consolidamento sia di tipo rigido che flessibile.

Il progetto, depositato al Genio Civile per le autorizzazioni finali che sono attese entro marzo e redatto dall’ingegner Tino Taraborrelli, prevede, tra le altre cose, la realizzazione di un muro di contenimento su pali a valle della sede municipale per una lunghezza di 54 metri, il consolidamento del muro già esistente che insiste su via Hanna Arendt per una lunghezza di circa 15 metri, oltre a opere varie ed interventi di canalizzazione delle acque sull’area che ricade in una zona “a pericolosità elevata”. 

Proprio questi lavori di messa in sicurezza permetteranno, di conseguenza, di realizzare un’area di sosta a valle della sede municipale. Va, poi, specificato che il movimento franoso in essere, compromette l’area di contrada Boccetto che lambisce il palazzo municipale, già interessato da un progetto di riqualificazione.

“Grazie a questo importante progetto, finanziato della Protezione civile – ha spiegato il primo cittadino – sarà possibile mettere in sicurezza tutta l’area, mitigando il rischio idrogeologico lungo il versante Occidentale del centro storico e, al contempo, sistemare, come opera consequenziale, anche l’area posteriore esterna del Municipio, che sarà adibita a parcheggio. Restituiremo, in questo modo, alla collettività una zona sicura e totalmente fruibile che diventerà anche un utile e bellissimo biglietto da visita per chi arriva nel nostro magnifico centro storico. Qui si potranno – ha aggiunto De Luca – posteggiare auto e mezzi e passeggiare comodamente su Corso Santarelli e nelle piazze e nei vicoli del borgo e raggiungere a piedi la Basilica del Volto Santo”.

I lavori è stati affidati alla ditta Caccavale di Chieti vincitrice della Gara di Appalto che si è impegnata a realizzarli in cinque mesi.

Il finanziamento dell’opera, inserita nel Programma Triennale delle opere pubbliche (2020/2022) del Comune di Manoppello, ammonta a 1 milione di euro ed è previsto nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2019 – Piano degli investimenti 2° annualità – emergenza maltempo gennaio 2017. “Quest’opera pubblica rappresenta un altro importante traguardo raggiunto dalla nostra Amministrazione – ha aggiunto il primo cittadino De Luca – che premia il lavoro di programmazione e pianificazione portato avanti dall’Ente. Ringrazio la Regione e il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri per aver saputo riconoscere l’importanza di questo intervento per la sicurezza idrogeologica del territorio di Manoppello”. 

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *