Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

    “Salvafratino Abruzzo 2021” Tre incontri webinar per conoscere le dune e il Fratino

    Primo appuntamento sabato 20 febbraio ore 18  
    Inviate a tutti gli Enti Linee Guida sulla gestione delle spiagge in cui è presente il trampoliere 

    Da sabato 20 febbraio, per tre sabati consecutivi, il WWF Abruzzo e l’Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP), in collaborazione con Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Guardia Costiera e LIFE Calliope, hanno organizzato tre incontri webinar per parlare di dune e fratini. 
    Gli incontri, che potranno essere seguiti in diretta Facebook dalla pagina dello IAAP, affronteranno il tema della tutela del piccolo trampoliere, simbolo della nostra costa, e del suo habitat. 

    A ridosso della stagione riproduttiva si pone l’attenzione sulla tutela del Fratino, uccello che nidifica sulle spiagge di tutta Italia da marzo a luglio, una specie purtroppo in fortissimo decremento, nel nostro Paese come in tanti altri, a causa soprattutto dell’occupazione pressoché totale del litorale durante la stagione balneare, delle pulizie meccaniche delle spiagge che distruggono nidi e uova e del disturbo da parte di cani e gatti vaganti che si aggiungono ai predatori naturali.  

    Il primo incontro – sabato 20 febbraio alle ore 18 – sarà dedicato al LIFE Calliope che studia l’ambiente naturale che ospita il Fratino, quello delle dune, ancora presente in alcune aree del litorale abruzzese, ma gravemente minacciato dalle attività turistiche, dall’alterazione della loro morfologia e da azioni di rimozione della vegetazione. 

    Il secondo incontro – sabato 27 febbraio alle ore 18 – riguarderà invece il Progetto Salvafratino Abruzzo che, grazie ai volontari, da anni monitora i nidi presenti lungo la costa abruzzese. 

    Il terzo incontro – sabato 6 marzo, sempre alle 18 – sarà l’occasione per un’analisi dei dati di nidificazione del Fratino lungo la costa abruzzese, per individuare punti di forza e punti di debolezza.   

    “Ai webinar parteciperanno – dichiara Filomena Ricci, delegato regionale del WWF Abruzzo – Enti e gruppi di volontari che insieme alla nostra Associazione da anni si occupano della tutela del Fratino; l’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” che promuove il Progetto Salvafratino Abruzzo permettendo di mettere in atto il monitoraggio dei nidi lungo la costa abruzzese e ai tecnici di elaborare dati utili per la gestione; la Guardia costiera con la quale è in atto un accordo a livello nazionale e che sul territorio, rappresenta un imprescindibile punto di riferimento sia per le fasi di monitoraggio (fondamentale nella scorsa stagione, durante il lockdown) sia per le funzioni di controllo e tutela dei nidi; la Regione Abruzzo che descriverà le azioni del LIFE Calliope volte alla tutela delle dune. Verranno raccontate esperienze di gruppi di volontari che, partendo dalla tutela del trampoliere, hanno permesso di attivare buone pratiche di protezione di tratti di litorale, come la spiaggia del Fratino e del Giglio di mare di Alba Adriatica o l’attivazione di gruppi molto dinamici nel territorio come quello delle Guide del Borsacchio”. 

    I webinar saranno anche l’occasione per raccontare i risultati ottenuti dal Progetto Salvafratino Abruzzo e presentare l’ultima relazione sull’analisi dei dati di nidificazione lungo la costa abruzzese. Nel frattempo sono partite le prime attività per la prossima stagione riproduttiva con l’invio a tutte le amministrazioni comunali costiere e a tutti gli enti interessati delle Linee guida per la gestione del Fratino in merito alla pulizia del litorale, l’individuazione di piccole aree costiere protette, il divieto di ingresso dei cani sulle spiagge con presenza del trampoliere, gli interventi di ripascimento e i sistemi di protezione dei nidi. 

    Guarda anche

    Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

    Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *