Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’arte di Galiè contro il Covid

Giulianova. Carmine Galiè, primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Giulianova, si divide da sempre tra i suoi due “lavori”: la pittura e la medicina. Nei giorni del lockdown ha realizzato una serie di opere dedicate alla vita durante la pandemia, significati da una elegante brochure curata da Eugenia Tabellione, storico dell’arte e docente di lettere.

“Nella sua lunga carriera,- scrive la curatrice- ha approfondito vari percorsi artistici, andando dal figurativo all’astratto fino ad approdare ad uno stile originale, come testimoniato dalle opere presenti in questo catalogo, che narrano di una riflessione originata dalla pandemia, di cui come medico è stato attento testimone e come pittore capace di trasmettere le emozioni nell’opera d’arte. Le riflessioni di Galiè vanno dalla sofferenza al dolore, passando per la solitudine di momenti e per il raccoglimento della meditazione che si trasforma attraverso i colori utilizzati. Il tempo del dolore diviene manifestazione cromatica con l’utilizzo dei pennarelli posca e di segni che evidenziano le preoccupazioni per la malattia. Non mancano anche riferimenti ad aspetti quotidiani della vita che fanno da contraltare alle preoccupazioni più generali perché nelle opere di Carmine Galiè vi è sempre e comunque la speranza, la rinascita, il guardare oltre e l’attesa, come recita una delle opere qui contenute. (“In attesa”) Il buio del lockdown trasformato in colore ci mostra l’accortezza di un artista capace di raccontare la bellezza pur nei momenti oscuri della storia che in questi mesi non ha fermato la sua creatività anzi l’ha rafforzata con un’ulteriore evoluzione del suo cammino artistico, pronto per nuovi approdi e nuove idee.”

“Sono convinta- conclude la prof.ssa Tabellione- che dall’arte parta un messaggio di salvezza sia a livello esistenziale che di tutta l’umanità e le opere di Carmine Galiè ne sono segno tangibile.”

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *