Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Agroalimentare: Imprudente, al via un partenariato pubblico-privato per promuovere la crescita del settore

Pescara,. – Puntare su una collaborazione tra imprese private e Pubblica amministrazione per promuovere, in maniera efficace, le filiere agroalimentari regionali e contribuire, al tempo stesso, allo sviluppo del territorio. È questo l’obiettivo da cui nasce il partenariato pubblico-privato tra la Regione Abruzzo, le Camere di Commercio del territorio, le Università e i Distretti agroalimentari, la cui costituzione è stata formalizzata dalla Giunta Regionale con l’obiettivo di realizzare una sinergia “strutturata” tra gli enti pubblici e le imprese per promuovere la crescita del settore agroalimentare regionale.

“La promozione del comparto agroalimentare che intendiamo realizzare attraverso questo partenariato – spiega l’assessore all’Agricoltura, Emanuele Impudente, – farà leva sulla valorizzazione delle produzioni che si fregiano del Marchio Collettivo “Qualità Controllata dalla Regione Abruzzo”, istituito con legge regionale 13 gennaio 2012, n. 6, che rappresenta un vero e proprio fattore strategico per l’accesso ai mercati nazionali e internazionali dei nostri prodotti di qualità. Per dare maggiore efficacia all’azione della nostra amministrazione regionale e finalizzare le azioni in investimenti e progetti infrastrutturali, abbiamo formalizzato, attraverso il partenariato, la collaborazione con le Camere di Commercio, le Università e con i cinque Distretti agroalimentari di qualità (Daq), che sono i veri e propri contenitori delle eccellenze abruzzesi e dei loro produttori”.

La sinergia tra i vari soggetti coinvolti punterà a dare sostegno ai piccoli e grandi produttori, chiamati insieme a fare sistema. “È nostra intenzione puntare alla creazione di un sistema integrato – spiega ancora Impudente – con l’apporto di capacità e competenze differenti, per stimolare e favorire processi di crescita di tutte le produzioni di qualità certificata, facendo in tal modo da traino per lo sviluppo integrato del nostro territorio, dall’agricoltura, al turismo, alla ricerca, all’innovazione”.

Attraverso le Camere di Commercio, le Università e la rete dei Distretti Agroalimentari si promuoveranno investimenti compartecipati con accesso a finanziamenti ministeriali ed europei, garantendo parità di accesso alle risorse alle piccole, medie e grandi imprese del settore. Tra gli obiettivi del partenariato anche la realizzazione di una piattaforma regionale per il tracciamento dei prodotti mediante l’utilizzo della tecnologia della blockchain e l’attivazione di un sistema territoriale unitario di promozione dell’Abruzzo. Le azioni di comunicazione e di animazione che si intende intraprendere presteranno particolare attenzione ai temi della sostenibilità, della riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni, della salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale e dell’inclusione sociale delle aree interne. 

Guarda anche

Export: Foodex 2025,Magnacca “Trionfa l’agroalimentare abruzzese in Giappone Foodex 2025

Pescara –  Alla presenza dell’ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, del commissario straordinario per Expo Osaka …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *