Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giorno del ricordo, Marsilio e Sospiri onorano le vittime delle Foibe

Bandiere a mezz’asta a Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquiila

Pescara – Il presidente della Regione, Marco Marsilio, insieme al presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, in occasione del Giorno del Ricordo, hanno voluto ricordare la tragedia delle Foibe.

“Quello delle Foibe è un dramma italiano che ha segnato la nostra storia e che va raccontato, tramandato e ricordato, ogni giorno, nelle sedi istituzionali, nelle piazze e soprattutto nelle scuole. Perché se la storia ha fatto luce sulla Shoah, c’è ancora tanto da sapere e da scoprire su quante siano realmente state le vittime di quella follia, vittime gettate, spesso ancora vive, nelle cavità carsiche, con la sola colpa di essere italiani che vivevano nella Venezia Giulia o nella Dalmazia, costringendo i sopravvissuti a un esodo biblico.

Per ricordare quel dramma la Presidenza del Consiglio Regionale ha disposto di illuminare per ventiquattro ore, dalla mezzanotte odierna sino a domani, con il tricolore, il Palazzo dell’Emiciclo, a L’Aquila, ponendo le bandiere a mezz’asta come forma di rispetto nei confronti del lutto italiano”.

È il commento del presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, insieme al presidente Marco Marsilio, sul Giorno del Ricordo dedicato alle Foibe.

“A distanza di anni da quelle tristissime pagine di storia, abbiamo il dovere di soffermarci a ricordare – ha detto  Marsilio -. Memoria e ricordo sono due azioni importanti che anche i più giovani devono saper fare proprie. Non ha storia un popolo che non ha memoria. La responsabilità nei confronti delle nuove generazioni passa attraverso la conoscenza e l’educazione. Il nostro compito oggi, quindi, nel fare memoria è quello di trasmettere il valore del rispetto assoluto e incondizionato della persona. Conoscere tragedie come quella che oggi ricordiamo serve affinché non si ripetano più”. “Il dovere del ricordo è quello che più di ogni altro appartiene alle Istituzioni – ha sottolineato il presidente Sospiri -. Per troppi anni la tragedia degli infoibati e degli esodati è stata una pagina di storia preclusa, racchiusa negli occhi di pochi, in genere di chi l’aveva vissuta sulla propria pelle e che, fuggito in Italia, aveva dovuto impegnare buona parte della propria esistenza a ricostruirsi un futuro. Per troppi anni quella tragedia è stata addirittura negata, sottaciuta, ignorata, fino a quando le voci dei sopravvissuti non hanno cominciato a diventare sempre più forti svelando al mondo nomi, volti, storie, episodi, frammenti di vita spezzati, facendo emergere le vicende drammatiche delle tante Norma Cossetto, Dora Ciok, Rodolfo Zuliani, Domenico Mari, e poi di carabinieri, parroci, agricoltori, studenti, mamme con i propri bambini, dipendenti di banca, calzolai, 5mila, 11mila, 15mila persone. Finalmente, con la proclamazione e l’istituzionalizzazione del Giorno del Ricordo nel 2004, quelle voci si sono moltiplicate, così come le manifestazioni tese a divulgare in modo corretto ed essenziale la tragedia delle Foibe, e dovere delle Istituzioni, a ogni livello, è sostenere quelle iniziative ancor più oggi che molti testimoni ci stanno lasciando. La Regione Abruzzo oggi onorerà e omaggerà le vittime ponendo a mezz’asta le proprie bandiere nel Palazzo dell’Emiciclo in cui campeggerà la luce del nostro tricolore”. 

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *