Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Darwin Day” 2021 : venerdì 12 il tradizionale appuntamento di WWF Chieti-Pescara e Museo universitario

Relatore sarà il prof. Francesco Ficetola, ordinario di Zoologia presso l’Università di Milano Possibile la partecipazione online previa prenotazione o in presenza nell’auditorium del Museo  

Chieti – La pandemia, con la quale siamo tuttora costretti a convivere, non fermerà l’ormai tradizionale appuntamento con il Darwin Day, che WWF Chieti-Pescara e Museo universitario dell’ateneo “Gabriele d’Annunzio” organizzano annualmente dal 2014 in collaborazione con la sezione Abruzzo e Molise della Societas Herpetologica Italica, il Liceo scientifico “Filippo Masci” di Chieti e, dal 2020, anche con il gruppo locale del CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, l’associazione fondata nel 1989 da Piero Angela insieme a diversi scienziati e intellettuali per diffondere il metodo scientifico e contrastare credenze e false informazioni.  

Sarà ovviamente una edizione un po’ particolare, gestita in gran parte online ma con spazio anche per una partecipazione in presenza, resa possibile dal recente rientro dell’Abruzzo in zona gialla e dalla conseguente riapertura dei musei. Si inizia alle 9:30. Relatore sarà il prof. Gentile Francesco Ficetola, ordinario di Zoologia presso l’Università degli Studi di Milano, autore di oltre 195 articoli su riviste scientifiche e di numerose altre pubblicazioni. Le sue ricerche più recenti si concentrano in particolare sui fattori che determinano la biodiversità e sugli effetti delle attività umane a scale spaziali multiple, dal locale al globale. Dal 2018 coordina inoltre il progetto ERC IceCommunities, che utilizza il DNA ambientale per comprendere come le comunità biotiche colonizzano le aree lasciate libere dal ritiro dei ghiacciai in tutto il mondo.  

Nel suo intervento per il Darwin Day teatino si occuperà del tema: “Le frontiere della vita”, un interessantissimo excursus sulla biogeografia delle popolazioni animali nel mondo. L’introduzione e il coordinamento saranno affidati alla presidente del WWF Chieti Pescara Nicoletta Di Francesco.  

Il prof. Ficetola parlerà dal suo studio nel capoluogo lombardo; gli studenti delle seconde classi del Liceo Masci lo seguiranno online in parte dalle rispettive aule, in parte dalle proprie case. Potranno collegarsi anche i cittadini interessati, previo accordo con il Museo universitario da contattare all’indirizzo mail mssb@unich.it entro il 10 febbraio prossimo. Una prenotazione necessaria per ragioni organizzative. La novità dell’ultima ora riguarda invece la possibilità di seguire l’evento anche direttamente nell’auditorium del Museo, sempre ovviamente nel rispetto delle norme anti-Covid, dove l’intervento del prof. Ficetola sarà proiettato sul maxi schermo della sala. 

Il Darwin Day è una celebrazione in onore di Charles Robert Darwin (1809-1882) che si tiene nel giorno della nascita del grande naturalista inglese, il 12 febbraio, o comunque intorno a quella data. Le prime edizioni vennero organizzate in Inghilterra e negli Stati Uniti già subito dopo la scomparsa dello stesso Darwin. La tradizione si è via via estesa e oggi la ricorrenza viene festeggiata tutto il mondo con eventi scientifici di vario genere. In Italia le prime iniziative risalgono al 2003 e da allora è stato un crescendo inarrestabile: oggi le celebrazioni sono decine in ogni angolo del Paese.  

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *