Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, Abruzzo in Miniatura: ‘restart’ con nuove opere

Il Parco Museale riapre le porte con svariate iniziative

Francavilla al Mare. Dopo lo stand-by dovuto all’emergenza sanitaria, il MuMi di Francavilla riapre i battenti spalancando le porte per accogliere il pubblico all’interno dell’Abruzzo in Miniatura. Il Parco Museale, presieduto da Livio Bucci, si ripropone ai fruitori rinnovato nella veste progettuale e impreziosito da ulteriori capolavori che riproducono le bellezze nostrane.

Superata abbondantemente la soglia delle 100 opere; nuovi lavori si aggiungono al capitale artigianale esposto:

Il Lago di Scanno,
Il Lago Scomparso del Fucino,
il Porto Turistico di Francavilla,
Il Ponte di Francavilla.

Quest’ultima è una chicca: il Ponte non è ancora stato realizzato dall’azienda Tenaglia di Casoli ma la creatività di Livio Bucci e i progetti messi a disposizione dal Comune di Francavilla, lo rendono un pezzo unico all’interno del Parco Museale.

Per rispondere alle crescenti richieste pervenute in merito alle attività formative dei laboratori didattici a cura di Christian Dolente ed educatori museali, gli utenti saranno aggiornati costantemente attraverso i canali social dell’Abruzzo in Miniatura (Pagina Facebook e Instagram) e nella sezione dedicata nel sito ufficiale www.abruzzoinminiatura.it

Una novità in ambito di didattica museale: da quest’anno saranno attivati corsi di inglese per ragazzi dai 6 ai 13 anni. “Impara l’inglese al museo”, questo il titolo del progetto che sottolinea come l’apprendimento della lingua sia un gioco di squadra. Combinando l’aspetto ludico con quello culturale, studenti delle scuole o ragazzi accompagnati dalle famiglie parteciperanno ad una esperienza del tutto nuova in un contesto extrascolastico. L’educazione al vocabolario di base si intreccerà con l’acquisizione dei lineamenti storici del patrimonio abruzzese. L’interdisciplinarietà è il cardine dell’iniziativa che consente ai ragazzi di approfondire o acquisire la conoscenza della lingua divertendosi.

Per info e prenotazioni sui cicli di incontri: 393 6163184 – 331 3462835 oppure visitare il sito www.abruzzoinminiatura.it. Il Parco Museale rispetterà i seguenti orari di apertura a partire da oggi, lunedì 1° febbraio 2021 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 20 nel rispetto delle disposizioni anti contagio.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *