Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

AMP “Torre del Cerrano” in stato di stallo da ottobre 2020

“Un’area protetta nazionale non può essere ostaggio delle beghe locali dei partiti . Se gli enti locali non sono capaci, intervenga il Ministero dell’Ambiente”

Pescara – “L’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” è sostanzialmente ferma da ottobre 2020, da quando cioè è decaduto il consiglio di amministrazione precedente.   Da allora la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e i Comuni di Pineto e Silvi non sono riusciti a dare una governance all’area protetta, non rispettando peraltro l’indicazione della parità di genere nominando solo uomini nel consiglio di amministrazione” a ricordarlo è il WWF Italia ONLUS, Abruzzo che puntualizza anche come i cinque componenti del consiglio, individuati all’inizio di novembre, hanno eletto a maggioranza numerica (Regione, Provincia e Comune di Silvi) un presidente con una procedura ritenuta illegittima dal TAR Abruzzo che, su ricorso del Comune di Pineto, ha prima sospeso e poi annullato la nomina.

«Lo Statuto dell’Ente è problematico sotto vari aspetti, –aggiunge il WWF– ma su quello della nomina del presidente è chiarissimo e non lascia adito ad interpretazioni: è pertanto inutile procedere con atti illegittimi che comportano la paralisi dell’Ente.  
Un’area protetta di valenza nazionale come è l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano non può essere ostaggio delle beghe locali dei partiti, ma deve essere amministrata nell’interesse della conservazione di specie e habitat e della valorizzazione del territorio. Serve da parte di tutti una maggiore responsabilità istituzionale. 
È paradossale che gli enti locali che in tema di aree naturali protette spesso lamentano lo scarso coinvolgimento, quando poi – come in questo caso – sono chiamati a decidere non riescano a nominare legittimamente un presidente». 

Domani, martedì 26 gennaio, è stato convocato un nuovo consiglio di amministrazione dell’AMP: il WWF auspica che si proceda rapidamente alla nomina del presidente nel rispetto della legge e dello statuto.
«In caso contrario, –concludono gli ambientalisti del panda– perdurando lo stallo amministrativo, non essendo l’Area Marina Protetta un “giocattolo” degli enti locali, ma uno strumento per la conservazione e la valorizzazione di una porzione di territorio del nostro Paese individuato da una legge nazionale, sarebbe auspicabile l’intervento del Ministero dell’Ambiente per non rischiare di perdere finanziamenti e per far avviare la programmazione e la progettazione anche in vista di una nuova stagione estiva che già si presenta problematica a causa del perdurare dello stato di emergenza per la pandemia.»

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *