Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, associazioni contrarie alle capitozzature

Chieti – «Il Comune di Chieti torna all’assalto del verde pubblico attraverso una serie di potature e capitozzature indiscriminate,  una pratica che non è solo dannosa per l’estetica, per la salute dell’albero e per l’ambiente ma anche maggiormente onerosa per l’amministrazione stessa» È quanto denunciano in una nota le associazioni CONALPA Delegazione Pescara-Chieti, AIAPP LAMS, PRO NATURA Abruzzo.

«È da ricordare, infatti, che queste ingenti mutilazioni indeboliscono la pianta rendendola di fatto più pericolosa. Si tratta di danni non sempre immediatamente osservabili –spiegano gli ambientalisti– ma di un progressivo impoverimento dell’albero. La capitozzatura infatti provoca ferite che non si rimarginano ed intorno alle quali cresce una vegetazione che marcisce facilmente andando provocando rotture e fenditure che rendono instabile l’intera pianta, richiedendo dunque nuovi e dispendiosi interventi oltre che l’irreparabile danno ambientale.

Testimonianza ne è che il Comune nell’ultimo mese ha provveduto a rimpiazzare con pesanti ricadute finanziarie gli alberi abbattuti, malati a causa della potatura scellerata effettuata nel corso degli anni;

di fatto però, continuando nella pratica barbarica della capitozzatura, si condanna la pianta sin dalla nascita alla medesima sorte di quella rimpiazzata. Infatti, proprio per contrastare queste scellerate iniziative reiterate nel tempo, lo stesso Ministero dell’Ambiente ha recentemente sancito il divieto di tale pratica indicando la corretta gestione del verde pubblico (Criteri Ambientali Minimi D.M. Amb. 10-03-2020).

Oggi questi comportamenti appaiono ancora più miopi in quanto è ormai noto come gli alberi siano la risposta più efficace all’inquinamento ambientale, refrigeratori naturali durante  la stagione estiva  e valido supporto nel drenaggio dell’acqua; tali capacità però sono strettamente correlate all’ampiezza della chioma che paradossalmente proprio la pratica della capitozzatura va a colpire».

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *