Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

SGA: informazione negata nei piccoli comuni privati dalla distribuzione dei giornali

Chieti – «L’informazione è un diritto negato per i cittadini di sei Comuni dell’entroterra Chietino, Torricella Peligna, Gessopalena, Montenerodomo, Colledimacine, Pennadomo, Gessopalena, le cui edicole da mesi non vengono rifornite di quotidiani e periodici per scelta unilaterale del distributore ( Adriatica press spa ) che opera nel mercato abruzzese in regime di monopolio. Una situazione di crisi che va ad aggiungersi a quella da tempo denunciata nella Val Fino, a cavallo tra le province di Pescara e Teramo, dove per paradosso la sospensione della distribuzione dei giornali ha coinciso con la prima e più acuta fase della pandemia da Covid-19 che ha avuto in quella zona uno dei focolai più gravi della regione. Il diritto a un’informazione puntuale e pluralista ne è risultato doppiamente penalizzato» È quanto lamenta il segretario Sga Ezio Cerasi.

Le denunce dei sindaci del Chietino ai vertici dell’Anci e al sottosegretario di Stato con delega all’editoria Andrea Martella raccontano purtroppo una storia comune a molti piccoli centri dell’entroterra abruzzese.
Da anni a Taranta Peligna è l’amministrazione comunale che si fa carico della distribuzione di quotidiani e periodici.

«Il Sindacato Giornalisti Abruzzesi –spiega Cerasi– denuncia con forza questo pericoloso arretramento del livello di civiltà in larghe aree del territorio regionale. Non è soltanto un diritto costituzionalmente garantito a uscire penalizzato da scelte aziendali ingiustificabili e inaccettabili; non è soltanto il lavoro di decine di giornalisti impegnati a livello locale nell’informazione su carta a essere esposto a ulteriori fattori di rischio, in una delicata fase di transizione digitale. E’ la marginalizzazione di ampie fasce di pubblica opinione, che ragioni anagrafiche e “digital divide” allontanano dall’accesso ai canali di informazione on line, a raccogliere la nostra denuncia e la nostra indignazione come corpo sociale».

Il Sindacato Giornalisti Abruzzesi intende promuovere un fronte largo di rappresentanza degli interessi in gioco, insieme agli istituti di categoria dei giornalisti, alle associazioni di categoria dei rivenditori, all’Associazione Comuni Italiani e all’Unione Province, per avviare tutte le interlocuzioni politiche e istituzionali necessarie a ristabilire pari condizioni di accesso all’informazione per i cittadini abruzzesi.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *