Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 3 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, Blasioli interviene sul focolaio Covid nel reparto di ortopedia

Il Consigliere regionale PD chiede un’interpellanza, richiesta atti e indagine interna

Pescara – Il consigliere del Pd Antonio Blasioli interviene sul focolaio Covid nel reparto di ortopedia del Santo Spirito. “E’ inaccettabile che a quasi un anno di distanza dall’inizio della pandemia si continuino a commettere gli stessi errori di marzo 2020. I cittadini devono avere risposte ed è necessario che l’assessore Verì avvii un’indagine interna all’Ospedale di Pescara per comprendere le cause del focolaio Covid che si è sviluppato nel reparto di ortopedia dell’Ospedale civile di Pescara.  A seguito dei contagi registrati fra i pazienti del reparto, infatti, sono stati bloccati i ricoveri e i nuovi ingressi dirottati sugli ospedali di Penne e Popoli”.

Blasioli ricorda come sia una situazione che si era già registrata lo scorso anno, “sempre nello stesso reparto, ma che oggi, dopo mesi a studiare protocolli sanitari e muniti dei DPI e di tutte le informazioni necessarie per contenere il virus, e soprattutto con il Covid Hospital a disposizione, non è più comprensibile. Sono tante le domande a cui bisogna dare una risposta, per comprendere come ciò sia stato, ancora una volta, possibile.
Com’è arrivato il Covid all’interno del reparto, se visite esterne non sono ammesse? I pazienti sono stati tutti sottoposti a tampone prima di essere operati? Gli operatori sanitari sono sottoposti a tampone con periodicità? I pazienti, prima di essere ricoverati, ricevono il risultato del tampone fatto all’ingresso dell’ospedale? La gestione interna del reparto, guidata dal primario Rocco Erasmo (che fa parte della task force dell’assessore Verì per fronteggiare l’emergenza coronavirus) è attenta e scrupolosa nel rispetto dei protocolli di sicurezza? Qual è stata la falla?”

Interrogativi che a detta di Blasioli non possono cadere nel vuoto e a cui il governo regionale, e in particolare il Presidente Marsilio e l’assessore alla sanità Nicoletta Verì, deve dare risposte urgenti. 

“Ho già preparato un’interpellanza e mi aspetto risposte certe”

“Come consigliere regionale userò tutti gli strumenti che la legge mette a mia disposizione  per andare a fondo a questa questione,-aggiunge Blasioli- per capire quali siano stati gli errori e, soprattutto, per far sì che davvero non si ripetano mai più. Oltre all’interpellanza, ho chiesto di conoscere tutti i dati degli ingressi al reparto e le date di esecuzione del tampone e la relativa comunicazione prima dell’esecuzione di eventuali operazioni.
Non solo. In questa emergenza, come già accaduto nella fase 1, i piccoli presidi ospedalieri dell’entroterra abruzzese si sono rivelati fondamentali per gestire la crisi, basti pensare che i nuovi pazienti sono stati subito trasferiti negli ospedali di Popoli e Penne. Questo dimostra come gli ospedali periferici siano una risorsa imprescindibile, su cui continuare a puntare specialmente in questo momento, con la pandemia ancora in corso. 
Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori sanitari che ogni giorno, da quasi un anno ormai, mettono a rischio loro stessi per sconfiggere questo maledetto virus e penso che proprio per loro, oltre che ovviamente per tutta la cittadinanza che da mesi rispetta regole ferree per uscire quanto prima da questa terribile situazione, non possiamo più accettare che vengano commessi simili errori”.

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *