Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Riviera Nord di Pescara: Licheri – Di Brigida (Si) “Stop al rischio di cementificazione selvaggia”

Pescara – Secondo la disposizione vigente relativa alla NTA del Comune di Pescara aggiornata al 20 marzo 2020, “in tutta la fascia litoranea per una profondità di 50 (metri), misurati a partire dal ciglio stradale lato monte, l’altezza degli edifici non può superare m. 12,30, fatti salvi limiti di altezza inferiori previsti nel P.R.G. La presente disposizione prevale su qualunque altra difforme e ha carattere essenziale. Sono esclusi gli edifici esistenti che superano tale limite di m 12,30, per i quali, nel caso di interventi edilizi, non può essere superata l’altezza esistente”. 


Intervenendo in merito alla citata disposizione Daniele Licheri e Pierpaolo Di Brigida, Segretari Regionale Abruzzo e Provinciale SI Pescara, ricordano che la delibera comunale 163 del 31 ottobre 2017 contiene l’espressione di volontà di non creare una “CORTINA”, essendo stata anche respinta una osservazione che prevedeva l’inserimento della riviera per le premialità previste. 


«Un intervento trascritto in delibera, –ricordano i dirigenti Si– recita testualmente: “…Sono anche soprattutto molto soddisfatto perché c’è stata anche questa volontà di preservare zone della città, cosa che è stata condivisa dalla nostra Maggioranza e sulla quale questa Maggioranza non si è spostata di un millimetro, di preservare zone della città, mi riferisco alle parti ovviamente vicino alla riviera, dove pur applicando il decreto-sviluppo non è possibile andare inderoga con le altezze e con le distanze”.
Noi chiedevamo che con il recepimento del decreto sviluppo si evitasse di inserire volumi sia sulla riviera che in collina. Il Consiglio Comunale del 31 ottobre 2017 ha votato il contrario appiattendo tutto sulla leggeregionale 49/2012. 
Nel silenzio totale sulla riviera nord di Pescara si sta costruendo connotevole sviluppo in altezza (20/22 m.) – palazzo difronte allo stabilimentoPlinius e quello della Ditta Michelangelo – contrariamente alle indicazionidel recepimento. 
Tale situazione che fa pensare ad un “tana e libera tutti” si riscontra anche ai Colli di Pescara». 


Licheri e Di Brigida ritengono sconcerante quanto stia avvenendo e aggiungono. «La “variante” votata a suo tempo inoltre è stata annullata con una procedura anomala.  Sinistra Italiana non potrà mai avallare questa situazione e invita le forze politiche di sinistra al Comune a promuovere azioni che possano porre fine a questo assalto alla nostra bella riviera, rompendo il silenzio assordante. 
Facciamo in modo che la cementificazione massiccia degli anni Sessanta non si ripeta.» 

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *