Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Discarica Bussi: Campitelli ‘il Ministero insiste nello scontro giudiziario’

IMPUGNATA LA SENTENZA DEL TAR. UN RISCHIO PER L’AMBIENTE E LA SALUTE DEI CITTADINI.

L’Aquila – “Il Ministero dovrebbe avere a cuore le esigenze di tutela ambientale invece, nostro malgrado, continua lo scontro in sede giudiziaria  mentre  l’avvio delle attività di bonifica programmate, diventa ormai  improcrastinabile  per il risanamento            ambientale del sito di  Bussi, accertata la contaminazione che continua a produrre effetti dannosi per l’ambiente e per la salute dei cittadini”.

Così l’assessore Nicola Campitelli con delega  al Territorio, ha commentato la decisione del ministero dell’Ambiente di impugnare la sentenza del Tar Abruzzo davanti al Consiglio di Stato per la vicenda legata alle  discariche di Bussi sul Tirino. . Il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, nonostante la sentenza favorevole del Tar, nei giorni scorsi, aveva scritto al Ministro Sergio Costa chiedendo un confronto urgente poiché ogni decisione di proseguire lo scontro istituzionale in sede giudiziaria, di fatto, avrebbe pregiudicato la condizione ambientale del sito e avrebbe mantenuto i cittadini abruzzesi in una perdurante situazione di rischio sanitario.

“Marsilio – ha aggiunto l’assessore Campitelli –  faceva notare la necessità  di aprire con urgenza un canale di interlocuzione politica, in base ai principi fissati dall’articolo 114 della Costituzione e al principio di leale collaborazione, per un confronto istituzionale e politico, ampio e collaborativo, anziché proseguire lo scontro nelle aule di giustizia. Così non è stato e, dopo la sentenza del Tar di Pescara, ieri è stato notificato il ricorso al Consiglio di Stato da parte del Ministero. Ogni decisione di proseguire il contrasto tra Stato ed autonomie regionali in sede giurisdizionale non solo si pone in contrasto con l’iter amministrativo sin qui svolto per l’intervento di bonifica ma risulta rischiosa sul piano delle conseguenze dannose che ne potrebbero derivare”.

La sentenza n. 347/2020 del Tar Abruzzo, Sezione di Pescara, aveva accolto i ricorsi proposti dal1’impresa aggiudicataria, dal Comune di Bussi e dalla Regione contro il decreto del Ministero dell’’Ambiente n. 72 del 17.06.2020 recante  l’annullamento d’ufficio, ed in via di autotutela, del provvedimento di aggiudicazione definitiva e degli atti di gara, compreso il bando del 18 dicembre 2015  sulla “Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per l’intervento di bonifica delle “aree esterne Solvay” di Bussi sul Tirino. “Purtroppo – ha concluso Campitelli – ritengo che il Ministro Costa abbia perso ancora una volta un’occasione per dare concretamente seguito ai buoni propositi solamente enunciati e mai attuati”.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *