Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pallamano, Qualificazioni Mondiali U21 e U19: Italia in campo nella primavera 2021

Roma. Quattro squadre e due posti. L’Italia U18 e U20 maschile si giocherà in primavera le sue chances di doppia qualificazione ai Campionati Mondiali di categoria (U21 e U19) che si disputeranno in Grecia e in Ungheria nella prossima estate, tra i mesi di giugno, luglio e agosto.

L’annullamento, causato dall’emergenza pandemica, degli EHF EURO M20 ed M18 ha infatti costretto la EHF (European Handball Federation) a rivedere i meccanismi di qualificazione, garantendo 12 posti alle squadre meglio classificate negli Europei di categoria del 2018, ma anche assicurando alle due squadre che avevano chiuso al 13° e al 14° posto, unitamente alle due promosse dal Championship U18 – ovvero Italia e Austria – una possibilità di passaggio del turno attraverso un torneo in sede unica.

CAMPIONATI MONDIALI U21 – La fase finale si gioca dal 24 giugno al 4 luglio in Ungheria. La classifica presa in considerazione per decidere le qualificate di diritto è quella con cui si è chiuso l’Europeo U20 di due anni fa in Slovenia: le prime 11 formazioni del ranking finale – con l’aggiunta dei magiari in quanto nazione ospitante – prenderanno parte alla rassegna iridata. Restano due posti, faccenda di 13^ e 14^ classificata di quegli stessi Europei, ovvero Israele e Romania, ma anche di Italia e Austria, le due promosse dai Championships 2018.

MECCANISMO DI QUALIFICAZIONE. Girone all’italiana per Israele, Romania, Italia e Austria, una contro l’altra dal 12 al 14 marzo. Le prime due vanno ai Mondiali. Il diritto di organizzazione e quindi la possibilità di ospitare il raggruppamento saranno oggetto del sorteggio del 19 dicembre prossimo a Herning, in Danimarca, dove sono in corso di svolgimento gli EHF EURO 2020 femminili.

Le 12 squadre europee già qualificate:

Slovenia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Croazia, Islanda, Serbia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Ungheria
Le quattro partecipanti al girone di qualificazione:

Israele (13° agli M20 EHF EURO 2018), Romania (14° agli M20 EHF EURO 2018), Italia (vincitrice dell’M18 EHF Championship 2018 – Gruppo II), Austria (vincitrice dell’M18 EHF Championship 2018 – Gruppo I)

Le qualificazioni si giocano dal 12 al 14 marzo secondo questo calendario:

venerdì 12 marzo
Austria – Italia
Israele – Romania
sabato 13 marzo
Israele – Austria
Romania – Italia
domenica 14 marzo
Italia – Israele
Romania – Austria

CAMPIONATI MONDIALI U19 – Fase finale in programma dal 18 al 29 agosto in Grecia. Il meccanismo è analogo: sono sicure di esserci le prime 12 squadre della classifica degli M18 EHF EURO di Croazia 2018, ma potranno aggiungersi due tra 13° e 14° classificata, ovvero Russia e Israele, come le due promosse dai Championships, ancora Italia e Austria.

MECCANISMO DI QUALIFICAZIONE. Cambiano le date del girone, previsto infatti dal 30 aprile al 2 maggio. Non cambia la sostanza: ai Mondiali vanno le prime due all’esito di tre giorni di incroci all’italiana. Anche in questo caso il diritto di organizzazione sarà deciso in occasione del sorteggio del 19 dicembre prossimo a Herning, in Danimarca, sede degli EHF EURO 2020 femminili.  
Le 12 squadre già qualificate:

Svezia, Islanda, Danimarca, Croazia, Spagna, Germania, Francia, Serbia, Slovenia, Ungheria, Norvegia, Portogallo
Le quattro partecipanti al girone di qualificazione:
Russia (13° agli M20 EHF EURO 2018), Israele (14° agli M20 EHF EURO 2018), Italia (vincitrice dell’M18 EHF Championship 2018 – Gruppo II), Austria (vincitrice dell’M18 EHF Championship 2018 – Gruppo I)

Le qualificazioni si giocano dal 30 aprile al 2 maggio secondo questo calendario:

venerdì 30 aprile
Austria – Italia
Russia – Israele
sabato 1° maggio
Russia – Austria
Israele – Italia
domenica 2 maggio
Italia – Russia
Israele – Austria

Guarda anche

Nuoto giovanile, undici atleti pescaresi a Riccione 
in gara tra i migliori talenti italiani

Pescara- Ci sarà anche una nutrita presenza abruzzese, ai Criteria Nazionali Giovanili, la manifestazione in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *