Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pineto, da Italia Nostra il No alla cementificazione di aree tutelate da vincoli paesaggistici

Domenico Valente

Pineto – «Sorprende che nella ridente cittadina di Pineto, in tempo di Coronavirus, si pensi a lottizzazioni di un’ampia area incontaminata che rappresenta una delle discontinuità dell’edificazione che si sviluppa lungo l’intera costa adriatica, uno dei pochi segmenti di connessione biologica fra sistemi ecologici collinari e costieri.» Inizia così l’intervento di Domenico Valente,  Presidente del Consiglio delle Sezioni Italia Nostra – Abruzzo

Valente si dice ancora più meravigliato dal fatto che un’Amministrazione comunale, con una frettolosa Delibera adottata in Giunta il 25 novembre u.s. decida di consentire interventi che definisce di dubbia finalità di sviluppo turistico in uno dei rari luoghi in cui si ha ancora percezione dei caratteri del paesaggio costiero adriatico, tutelato infatti  da specifico  vincolo paesaggistico, «anziché promuovere, come indicato nel PTP di Teramo, ”interventi di recupero naturalistico e di rinaturalizzazione mediante opere di ricostruzione del manto vegetale e dei boschi retrostanti”».

Il Presidente di Italia Nostra pone l’accento sulla presenza nelle immediate vicinanze di complessi edilizi industriali e commerciali abbandonati, condannati nel tempo a sicuro degrado, «se non riutilizzati proprio per evitare consumo di suolo incompatibili con le caratteristiche dell’ambito come prescritto dal Piano Paesistico Regionale, dovrebbe escludere qualsiasi possibilità di realizzare in area contigua “strutture ricettive e residenziali, villaggi turistici, alberghi, residence… Semmai , proprio per evitare inutile consumo di suolo si potrebbero destinare quelle strutture agli scopi dichiarati dai proponenti». 

Un buon piano di sviluppo turistico tende a mettere in risalto la qualità di un territorio al fine di accrescerne la competitività con altri luoghi e facilitarne lo sviluppo economico-sociale.

Domenico Valente

«Non si intravede, quindi in questa proposta del Consorzio “Ecopolis” alcuna indicazione risultante da uno studio di compatibilità con le risorse turistiche presenti sul territorio, nell’intento di accrescerne la competitività, proiettandosi sul piano nazionale ed internazionale come fattore di richiamo per le correnti turistiche». Commenta il Presidente di Italia Nostra che aggiunge «Il rischio di tali progetti, incoraggiati da incentivazioni economiche finalizzate a creare occupazione, è spesso quello di creare manufatti, sottraendo aree alla biodiversità, alla vegetazione spontanea, agli ecosistemi acquatici, forse in grado di funzionare per qualche anno, con finalità strettamente turistiche, per destinarli successivamente a case private ed appartamenti di edifici costruiti in prossimità delle spiagge, a rischio di inondazioni e deturpazioni del paesaggio.

Italia Nostra richiama l’attenzione del Consiglio comunale di Pineto e della opinione pubblica affinché invitino la Giunta a ritirare la Delibera di condivisione della proposta di lottizzazione avanzata dal Consorzio “Ecopolis”, in sito posto ad est della ferrovia, tra il capoluogo e la frazione di Scerne, riappropriandosi della potestà pubblica della pianificazione dell’ambito, in virtù della gestione degli interessi collettivi della comunità amministrata». 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *