Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

(AMPP) NELLE SCUOLE PER RACCONTARE IL VALORE DELLA PATATA DEL FUCINO IGP

Celano (L’Aquila) – L’Associazione Marsicana Produttori Patate (AMPP), una forza associativa che raggruppa oltre 400 pataticoltori e che guida i produttori verso il miglioramento continuo della qualità del prodotto, nell’ambito delle attività di promozione della Patata IGP, cofinanziate dal PSR Regione Abruzzo, realizza da anni importanti progetti didattici rivolti alle scuole elementari, ultimo, insieme a Findus, con il progettoA SCUOLA DI FUTURO – GREEN CAMP.

L’obiettivo educativo dell’iniziativa, ideata e promossa da ScuolAttiva Onlus, è quello di avvicinare gli alunni fin da piccoli ad argomenti come la sostenibilità, il rispetto delle risorse naturali, le corrette scelte alimentari e i valori positivi che potranno stimolarli a diventare cittadini responsabili del futuro di tutti noi e del nostro Pianeta.

Si tratta di un progetto didattico nazionale, interdisciplinare, realizzato grazie all’impegno e al sostegno pluriennale di Findus, al contributo dell’AMPP e alla collaborazione con una delle principali iniziative globali per l’agricoltura sostenibile, SAI Platform (Sustainable Agriculture Initiative Platform). Fondata nel 2002, SAI Platform lavora al fianco di aziende e agricoltori, principali attori del settore agricolo, per creare uno spazio unico dove identificare, sviluppare e condividere le migliori pratiche da seguire, garantendo un’agricoltura sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico. Attraverso lo schema di verifica FSA (Farm Sustainability Assessment), ogni azienda può valutare la performance delle sue pratiche sostenibili e farla verificare da un ente terzo attraverso un audit. Attraverso la sua attività SAI Platform si pone l’obiettivo di assicurare alle generazioni future un domani migliore. 

Il progetto si avvale, inoltre, della collaborazione del Comitato Italiano per il World Food Programme (WFP), la principale organizzazione umanitaria non profit delle Nazioni Unite che fornisce assistenza alimentare nelle emergenze e lavora con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza. La partnership ha come obiettivo quello di promuovere nelle scuole italiane la corretta nutrizione e sostenere il diritto al cibo sano, sicuro e nutriente per noi, le nostre famiglie e per i bambini che ancora oggi nel mondo soffrono a causa di fame e malnutrizione. 

Si inserisce in questo contesto, a pieno titolo, tutto il lavoro dell’AMPP svolto negli anni fino ad arrivare al riconoscimento della Patata del Fucino come IGPIdentificazione Geografica Protetta – frutto d’un territorio che fu un tempo un grande lago poi prosciugato, circondato da monti e parchi, e di un lavoro di grande ricerca e innovazione. Caratteristiche, queste, che conferiscono al prodotto una peculiarità ineguagliabile data proprio dal luogo di provenienza, dai terreni particolarmente fertili che rendono la Patata del Fucino ad alto contenuto di elementi nutritivi, in particolar modo fosforo e potassio.  

Avvicinare i consumatori, a partire dai bambini, alla realtà contadina permette di far conoscere l’importanza delle produzioni locali, del contatto diretto con la natura, del significato dell’economia ad esse legate e soprattutto dell’importanza di prediligere il consumo dei prodotti che vengono coltivati nelle aree vocate e nel rispetto dello scorrere delle stagioni, a salvaguardia della salute e dell’ambiente. 

Guarda anche

Export: Foodex 2025,Magnacca “Trionfa l’agroalimentare abruzzese in Giappone Foodex 2025

Pescara –  Alla presenza dell’ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, del commissario straordinario per Expo Osaka …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *